testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Venus nux?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ammonite
Utente V.I.P.

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2015 : 21:53:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Portopalo di Capopassero (Siracusa) -150m
26mm x 26mm.
Da pescatori, su fondale fangoso.
Confermate?
Ciao
Immagine:
Venus nux?
160,34 KB
Immagine:
Venus nux?
162,54 KB

Davide

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2015 : 22:53:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Venus casina
Torna all'inizio della Pagina

Ammonite
Utente V.I.P.

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2015 : 10:49:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giovanni.
Mi piacerebbe vedere una bella foto di una nux per comparazione.
E' possibile?
Ciao

Davide
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 marzo 2015 : 14:26:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
questa è la mia Venus nux e viene da Siracusa 200/300 m. e sinceramente mi sembra molto simile alla tua Ammonite...

Immagine:
Venus nux?
86,98 KB

Immagine:
Venus nux?
39,76 KB

Immagine:
Venus nux?
133,23 KB



Torna all'inizio della Pagina

Ammonite
Utente V.I.P.

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2015 : 16:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mathilda
E' praticamente la stessa conchiglia tranne per il fatto che la tua è leggermente più schiacciata, la mia più globosa.
A questo punto non so come classificarla.
Probabilmente dovrò separare le valve per comparare le cerniere.
Ciao

Davide
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2015 : 19:02:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra casina anche l'esemplare di Mathilda non ho possibilita di fare foto
ma ce ne sono molte sul web.Intendo di venus nux
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 marzo 2015 : 11:05:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare di Angela è senza dubbio Venus nux.
Paolo

Torna all'inizio della Pagina

Ammonite
Utente V.I.P.

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2015 : 10:01:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non c'è nessun altro che vuole sbilanciarsi la metterò in collezione come Venus nux.
Ciao a tutti e grazie.

Davide
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net