perchè del nome? perchè in maniera analoga al passero solitario, utilizza i comignoli sia come posatoi, sia per alimentarsi: allora lo si vede entrare nei camini e cercare prede sia forme adulte e pre-immaginali di insetti. Quindi un motivo ecologico, al quale si affianca un motivo morfologico in quanto il maschio ha tinte nere e fuligginose e chi ha dato il nome "in volgare" ha ben descritto entrambe le cose direi. Angelo