testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Cicadellidi in compagnia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 17:34:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

17/1/2015 Castel Maggiore (terrazzo)

Giornata calda ma ventosa - ho trovato questi due cicadellidi a prendere il sole sul muro del terrazzo
A sinistra è l'ormai conosciuto Viridicerus ustulatus mentre quello di destra suppongo sia il solito trasformista Rhytidodus decimusquartus - è corretto?
(Sono due specie che trovo con una certa regolarità. Viridicerus ustulatus sembra apprezzare molto la Thuja!)

Immagine:
Cicadellidi in compagnia
144,28 KB


Franziska

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2015 : 11:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me quello di destra è un Acericerus.

Ciao

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2015 : 16:08:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco - grazie
Effettivamente assomiglia molto a questo, ma mi colpisce la differenza delle antenne (a meno che l'ispessimento terminale nell'altro esemplare sia anomalo)
Allego altri due scatti per valutare meglio questo esemplare:

Immagine:
Cicadellidi in compagnia
99,19 KB
Immagine:
Cicadellidi in compagnia
92,39 KB

Mi rimetto al vostro giudizio

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2015 : 17:25:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è che l'ispessimento sia la zampa? Perché a me sembra tutto normale

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2015 : 23:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per l'antenna mi riferivo all'esemplare del link Link

Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2015 : 12:23:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Haha, per la fretta non avevo notato il link
Scusa


Modificato da - kiko in data 29 gennaio 2015 12:23:36
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2015 : 19:30:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acericerus......Acericerus; mi si è materializzato in sogno ed ho controllato il Forum.

Un caro Saluto al veronese ed alla svizzera/emiliana dal....pavesino.




Danilo
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2015 : 21:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Danilo! Piacere sentirti!
Meno male che vi ho chiesto conferma Almeno la sottofamiglia l'avevo beccata...
Un caro saluto anche da parte mia a tutti e due
Franziska

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net