|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2014 : 19:11:24
|
Questi Stephanidae non li avevo mai incontrati. Quest'anno invece li ho visti diverse volte, sia i maschi che le femmine. Li avevo classificati come Stephanus serrator, però leggendo che in Italia vi sono due specie, mi è venuto il dubbio di aver sbagliato la determinazione. Sarà giusta? Grazie
DTVD
10-6-2014 Pietra Piana, Avigliana (TO) Immagine:
115,94 KB
13-6-2014 Lungo Dora, Avigliana (TO) Immagine:
142,51 KB Immagine:
127,84 KB
26-6-2014 San Giorio di Susa (TO) Immagine:
108,15 KB Immagine:
125,37 KB Immagine:
112,01 KB
3-7-2014 San Giorio di Susa (TO) Immagine:
149,62 KB Immagine:
107,1 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 30 dicembre 2014 23:11:48
|
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2014 : 07:12:17
|
la famiglia e' lei! |
爱 自 然 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2014 : 19:03:21
|
Grazie Valerio. ...Ma quale sarà l'altra specie che dovrebbe essere in Italia? |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|