Autore |
Discussione  |
|
Gege
Utente Junior
 
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
91 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2014 : 21:08:53
|
Dove l'hai fotografata? A me sembra Pyrgus malvae/malvoides...
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Gege
Utente Junior
 
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2014 : 21:21:32
|
| Messaggio originario di Holly:
Dove l'hai fotografata? A me sembra Pyrgus malvae/malvoides...
Federica
|
Ecco... ti pareva :) Fotografata a maggio a circa 500m di altitudine in provincia di Bolzano...
Malvae mi sembra un po' diversa... malvoides ci potrebbe stare effettivamente (mi baso sulle schede di leps.it) |
Giorgio Link |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2014 : 21:37:31
|
Guarda anche qui: Link e Link ...mi sembrano corrispondere bene al tuo esemplare.
Per quanto ne so, le due specie sono indistinguibili se non grazie all'osservazione delle armature genitali; ci soccorre, però, la distribuzione, in quanto malvoides dovrebbe essere presente in tutt'Italia, mentre malvae solo al nord (e non so se in specifiche località). Se qualcuno avesse una checkmap o ne sapesse di più, sarebbe interessante integrare le informazioni 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Gege
Utente Junior
 
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2014 : 22:15:15
|
Effettivamente seguendo questi link ci siamo... confrontando le macchie sulle ali (anche se solo in parte indicative e tra l'altro quasi identiche) mi sembra anche in questo caso più malvoides. Bel sito tra l'altro... molto completo!  |
Giorgio Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 14:21:53
|
Senza dubbio femmina di Pyrgus malvoides. Pyrgus malvae presenta lungo il bordo dell'ala anteriore una serie di macchie bianche, inoltre a me risulta che negli ultimi 50 anni P.malvae è stata rinvenuta solo in Friuli Venezia Giulia. Ciao Paolo
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 18:03:28
|
Concordo con Paolo sulla distribuzione della P. malvae, se non erro le due specie (P. malvae e P. malvoides) convivono solo nel Carso quindi in una zona ancora più ristretta. |
Gianluca Doremi |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 18:28:01
|
Oltre che sul Carso io ho rinvenuto P.malvae anche più a nord sulle Prealpi Giulie in provincia di Udine. Ciao Paolo |
 |
|
Gege
Utente Junior
 
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 19:05:43
|
Grazie a entrambi per le delucidazioni!!  |
Giorgio Link |
 |
|
|
Discussione  |
|