|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:12:32
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala nupta
|
Catocala nupta (Linnaeus, 1767)
Larva, Anticoli (Roma), 06/1992:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:12:51
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala lupina
|
Catocala lupina Herrich-Schäffer, [1851]
Piante alimentari larvali: Salix e Populus Distribuzione in Italia: Italia N, C e S, scarsa
Adulto, Pizzo di Sevo (1200 m) (Rieti), 08/1993:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:14:48
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala lupina
|
Catocala lupina Herrich-Schäffer, [1851]
Larva, Pizzo di Sevo (1200 m) (Rieti), 06/1993:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:15:05
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala optata
|
Catocala optata (Godart, 1824)
Piante alimentari larvali: Salix caprea e Salix viminalis Distribuzione in Italia: poche località in Piemonte, Liguria, Emilia e Sardegna
Adulto, Champcella, 1000 m (05), Francia, 09/09/2006 (foto di Daniel Morel):
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:15:32
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala puerpera
|
Catocala puerpera (Giorna, 1791)
Piante alimentari larvali: Salix e Populus Distribuzione in Italia: N e C, rara a S
Adulto, Camping Acquafraggia, Borgonuovo, Chiavenna (Sondrio), 16/08/2006 (foto di Clemens Brandstetter, FNM):
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:15:56
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala puerpera
|
Catocala puerpera (Giorna, 1791)
Larva, Brno, Repubblica Ceca, 03/06/2005 (foto di Jiri Tichota):
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:16:16
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala fraxini
|
Catocala fraxini (Linnaeus, 1758)
Piante alimentari larvali: Populus, di rado altre latifoglie Distribuzione in Italia: N, rara al C, poche località al S
Adulto, Pratoni del Vivaro (Roma), 09/1998:
Adulto, 19/06/2012:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:18:15
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala fraxini
|
Catocala fraxini (Linnaeus, 1758)
Larva, 14/05/2012:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:18:59
|
Infine due specie le cui larve sono legate soprattutto al prugnolo
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:19:28
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala fulminea
|
Catocala fulminea (Scopoli, 1763)
Piante alimentari larvali: Prunus spinosa e Crataegus monogyna Distribuzione in Italia: qualche località in Trentino e Valle d'Aosta
Adulto, Les Baillets (Allondon), Russin (Ginevra), Svizzera, 27/06/2011:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:19:45
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala fulminea
|
Catocala fulminea (Scopoli, 1763)
Larva, Labske jazero, Slovacchia, 04/2002:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:20:04
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala hymenaea
|
Catocala hymenaea ([Denis & Schiffermüller], 1775)
Piante alimentari larvali: Prunus Distribuzione in Italia: rarissima in Italia, una sola segnalazione recente nel Veneto
Adulto, Paleokastritza, Corfù, Grecia, 16/07/2009 (foto di Gilberto Bonoli, FNM):
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:20:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala pacta
|
Aggiungo una specie europea non presente in Italia e limitata alla parte nord-orientale dell'Europa
Catocala pacta (Linnaeus, 1758)
Piante alimentari larvali: Salix e Populus Distribuzione in Italia: assente
Adulto, 12/06/2012:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2014 : 11:21:11
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Catocala Specie:Catocala pacta
|
Catocala pacta (Linnaeus, 1758)
Larva, 15/05/2012:
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 10:16:31
|
Questa discussione NON è bloccata e chiunque puo' intervenire con dubbi o aggiunte 
Cerchero' (sono a Ginevra con una tastiera svizzera senza la o accentata ) di fare la stessa cosa con altri gruppi (il prossimo saranno le sfingi ) e allo stesso tempo cerchero', nelle vecchie discussioni, eventuali determinazioni da correggere relative ai gruppi di cui si parla.
Graditi commenti e suggerimenti...    |
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
7487 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 17:29:25
|
| Questa discussione NON è bloccata ...Graditi commenti e suggerimenti |
Posso solo dire che da questo tipo di discussioni, può solo nascere interesse e passione per le specie trattate : le immagini sono, come tuo solito, perfette, e la possibilità di osservare il bruco, rende tutto più piacevole e completo! Anche se le notturne non sono il mio forte, stimolato dalle tue immagini, sono andato a controllare quante di queste specie volano dalle mie parti : sono 12, più la C.fraxini che non è segnalata, ma che ho visto in volo lo scorso settembre lungo un fosso con pioppi tremuli ( penso che azzurra così ci sia solo lei..). Prima o poi mi organizzerò con luce notturna e telo, anche se le Catocale, mi è capitato di vederle spesso negli androni delle case, anche in città, e all'entrata di grotte umide anche in discrete concentrazioni. Da parte mia , un personale ringraziamento, per la pazienza nel trattare queste specie con dovizia di informazioni : ho ritrovato lo spirito dei post di qualche lustro fa, che mi hanno fatto avvicinare al FNM ed appasionarmi di lepidotteri
 |
Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 22:02:51
|
Purtroppo molte delle immagini (quelle precedenti al dicembre 2005, in cui comprai la Nikon D200 per sostituire le mie due gloriose Olympus OM4 a pellicola) sono vecchie diapositive acquisite con uno scanner piano, sarei felice di sostituire o integrare le immagini con qualcosa di più recente e decente. 
C. fraxini è diffusa anche qui ai Castelli Romani, in diverse località del comune di Rocca di Papa, nonostante anche le opere più recenti lo ignorino, come Bertaccini, Fiumi, Parenzan & Zilli, 2008 - Lepidotteri Eteroceri d'Italia, Noctuidae Volume 1, Calpinae - Catocalinae, del 2008, che la dà, in provincia di Roma, solo degli Altopiani di Arcinazzo e dei dintorni di Riofreddo, mentre non è citata per l'Umbria . Alberto Zilli era a conoscenza dei miei dati, immagino abbiano voluto pubblicare solo informazioni uscite su carta .
Quanto alla luce, l'unica che la ama decisamente è Catocala nymphagoga, in Grecia a giugno coprivano il telo a centinaia, insieme ai maschi di Lymantria dispar, le altre preferiscono le esche alcoliche/zuccherine, a volte sono attratte, a volte si affacciano e poi si posano in ombra, a volte le vedi un momento e poi spariscono nel nulla.
|
Paolo Mazzei leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa (Link ) herpetology.eu: Amphibians and Reptiles of Europe (Link ) seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife (Link ) serifoswildlife.net: Serifos wildlife (Link ) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
7487 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 23:12:39
|
Credo che nella corretta distribuzione dei Lepidotteri sul territorio italiano, ci sia molto da fare, soprattutto per gli eteroceri, e in particolare al centro sud . L'Umbria poi, è tra le meno studiate , con pochissimi lavori scientifici effettuati...credo proprio che sulla distribuzione odierna, anche alla luce del riscaldamento medio degli ultimi vent'anni, ci sia molto da scoprire....
 |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
7487 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 11:51:03
|
riapro questa bella pagina di Paolo , per inserire l'immagine della prima Catocala fraxini segnalata per l'Umbria . L'immagine è del mio amico Gianluca Bencivenga,( io purtroppo non sono potuto andare ): è arrivata al lume ieri sera verso le 21, insieme ad altre tre, in una località dell'Alta Val nerina, a circa 1100 mt. d'altezza ( non ricordo pioppi tremuli nei paraggi, ma solo faggi, aceri noccioli e cerri.....controllerò meglio )
Immagine:
213,21 KB |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 21 settembre 2016 11:59:47 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Forum Natura Mediterraneo |
© 2003-2018 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net
|