Ciao, ho rispolverato queste anodonte provenienti dal lago di Suviana (bacino artificiale) situato a 8/900m di quota in provincia di Bologna. Mi sono state date da un amico che le ha raccolte nel 2011 durante i lavori di manutenzione della diga ed il lago era vuoto. A mio avviso non si tratta di Sinanodonta woodiana, ma forse di Anodonta anatina, gli esemplari raccolti misurano tutti tra gli 8 ed i 10 cm, alcuni hanno una forma più allungata rispetto ad altri; le conchiglie sono particolarmente erose nella parte umbonale a causa del fondale ghiaioso. Lo spessore indicato è riferito alla singola valva. Viller Immagine: 152,89 KB
Modificato da - vill in Data 04 novembre 2014 21:35:40
Ciao, per quello che può valere anche a me non convincono molto come woodiana. Non so se abbia valore sistematico (anche perché statisticamente non ho confrontato molti esemplari) ma spesso ho l'impressione che il peso o spessore della valva nei due taxa sia diversa: la woodiana, a parità di dimensioni, mediamente mi sembra più pesante delle forme autoctone; magari confrontando gli esemplari dubbi con altri identificati con certezza si può trarne qualche indicazione utile. Antonio
Per come l'ho capita io, i tuoi esemplari non sono S. woodiana, credo sia giusto fermarsi ad Anodonta sp. Concordo con Antonio sul peso maggiore della valva della woodiana anche se mi sono fatto l'idea che le due specie ,in certe condizioni e soprattutto esaminando esemplari molto vecchi, siano molto simili tra loro. Beppe