|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2014 : 13:26:31
|
Indizio: cerca fra i Notodontidae... 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2014 : 14:28:31
|
Stauropus?
Lì intorno non ci sono faggi nel raggio di 100km. Su che pianta si nutre? Leccio?
|
luigi |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2014 : 14:32:06
|
non so su che altre piante si possa sviluppare (e fino a lunedì non ho modo di scoprirlo), ma io l'ho trovato più volte in posti dove gli ultimi faggi si sono visti durante l'era glaciale  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2014 : 15:22:17
|
Stauropus fagi, l'unica specie di questo genere in Italia, presente anche in Sardegna. Link
Come scritto sul sito di Paolo, non si nutre di solo faggio, ma anche di quercia e salice (e, probabilmente, anche di altre latifoglie).
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13430 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2014 : 19:03:27
|
| Messaggio originario di gomphus:
non so su che altre piante si possa sviluppare (e fino a lunedì non ho modo di scoprirlo), ma io l'ho trovato più volte in posti dove gli ultimi faggi si sono visti durante l'era glaciale 
|
Eravamo più giovani allora...e di belle speranze! Poi...ci siamo ibernati per poter vedere FNM!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|