Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 28 ottobre 2014 : 23:04:24
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Ophiusa Specie:Ophiusa tirhaca
Molini di Triora (Imperia), 370 m: Ophiusa tirhaca è una bella specie termofila, appartenente alle Erebidae, frequente lungo le coste e legata a diversi arbusti tipici della macchia mediterranea, soprattutto cisto, lentisco e terebinto.
Qui sul lentisco: 06/10/2014
25/09/2014
Le larve accettano cambiamenti di pianta senza problemi: qui ai castelli romani non trovavo il lentisco, ma intorno al Lago di Albano è comune il terebinto, che hanno gradito senza esitazione: 13/10/2014
Sulle pupe dovrai farci un corso apposito :) io ho parecchie difficoltà a riconoscere una specie dall'altra.
Anch'io : a parte pochi casi (la maggior parte dei ropaloceri, qualche sfinge, qualche limantrino...) risalire dalla pupa alla specie è quasi impossibile, in particolare per i gruppi in cui la pupa è quasi completamente priva di un pattern riconoscibile, come nella maggior parte dei nottuidi (inclusa questa specie), dei geometridi, dei notodontidi e di diverse altre famiglie.
Finalmente!!! Bellissima falena dal pattern particolare.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov