Il genere Pagodulina è molto particolare per l'ultimo giro che risale e per la presenza di pliche diagnostiche non visibili dall'apertura. Rompendo la conchiglia si possono vedere una plica columellare molto larga e una plica palatale in questa specie particolarmente sviluppata e visibile dall'esterno come un solco biancastro; è presente anche una plica palatale molto più debole al di sotto della principale e a volte un'ulteriore plica palatale posta sotto la sutura. Specie di bosco. L'unico riferimento icononografico su internet l'ho trovato sulla rivista on-line MalaCo, vol 1 (2005), pp. 13-16 (vedi qui), che dà una distribuzione italo-francese della specie nella fascia alpina occidentale.
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
esistono altre due specie in Italia, nella tua zona dovrebbe esserci qualcosa... in austria dovrebbe essercene una quarta specie, molto allungata... cmb? la pagodula è anche segnalata per la calabria: qualcuno ne sa qualcosa?
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)