testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
  Ortochile sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2007 : 12:13:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Oggi in una zona umida ad acque salmastre i fiori di alcune composite erano occupati da molti di questi piccoli ditteri:



Immagine:


Ortochile sp.
49,88 KB

potrebbero essere degli Empididae?
un saluto a tutti,
Lèpurisposu




àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - brazz in Data 12 settembre 2007 23:51:38

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2007 : 21:58:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono loro?
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2007 : 09:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripropongo questo post all' attenzione degli amici del Forum Diptera
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

brazz
Moderatore


Prov.: Verona

Regione: Veneto


620 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2007 : 23:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'antenna aristata non è una caratteristica degli Empididae e nemmeno i riflessi metallici, lo sono invece dei Dolichopodidae fino ad ora non conoscevo però generi di questa famiglia con apparato buccale così pronunciato.

oggi l'ho trovato, il genere è l'Ortochile. Tuttavia la prudenza è d'obbligo perchè non è segnalato al momento per la Sardegna

Un Saluto Andrea

ogni albaro fa la so ombra

T.F.

Modificato da - brazz in data 23 settembre 2007 01:01:47
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 11:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao guardando il post mi sono ricordato di avere fotografato una coppia di minuscoli ditteri molto simili (almeno ai miei occhi)
Andrea sono sempre loro? Ah dimenticavo ambiente simile: Marausa (TP)
Ciao Gigi

Immagine:


Ortochile sp.
55,07 KB

Modificato da - gigi58 in data 13 settembre 2007 11:48:47
Torna all'inizio della Pagina

brazz
Moderatore


Prov.: Verona

Regione: Veneto


620 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:29:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la similitudine degli animali appare evidente e in aggiunta la tua foto mi conforta evidenziando un dettaglio diagnostico importante nei ditteri; le nervature alari che corrispondono, purtroppo non è possibile arrivare ad una determinazione di specie in nessuna delle due immagini

Un Saluto Andrea

ogni albaro fa la so ombra

T.F.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net