Fotografato a 1700 metri nei pressi del Rifugio Jervis in Val Pellice, mi lascia molto perplesso perchè assomiglia ad un giovane zigolo, ma la totale assenza di barratura sul ventre sembra escludere le specie più comuni. Che ne dite?
dimenticavo: prevedendo che qualcuno giustamente noterà che l'altitudine non è da ortolano, confermo che negli ultimi anni si è assistito ad un sensibile innalzamento degli areali di nidificazione di questa specie. Io stesso l'ho sentito cantare ad oltre 1700 metri sugli appennini. Daltronde, dobbiamo considerare che anche la vegetazione in quota si è parecchio modificata ed è facile trovare a queste altitudini piante tipiche della fascia dei calanchi (ginepro, ginestre ecc.)
Devo dire che ci avevo pensato ma l'avevo escluso per la quota e anche perchè purtroppo dalle mie parti è decisamente più raro di un tempo, sono contento di essermi sbagliato! Grazie!