Autore |
Discussione  |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 21:46:51
|
Rane verdi, genere Pelophylax, la specie è molto difficile da identificare senza dettagli ravvicinati.
Barbaxx
P.S.: le rane verdi sono note per la loro elevata propensione alla fuga. |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 13:02:53
|
Eh sì, come dice Barbaxx con le rane verdi è sempre un casino. Il genere Pelophylax (e almeno su quello non c'è dubbio!) presenta non soltanto specie distinte ma anche un'alta percentuale di ibridi, con caratteristiche intermedie. Per un'identificazione più precisa servirebbero caratteristiche estetiche specifiche che solo delle foto più ravvicinate (e con la rana in diverse posizioni) potrebbero fornire. Hai almeno avuto il tempo di capire, a occhio e croce, le dimensioni? Nella tua zona dovrebbero essere presenti P. ridibundus, P. lessonae e l'ibrida P. kl. esculentus. |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
Modificato da - Big Dave in data 08 settembre 2014 13:08:12 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 14:33:15
|
Nella pianura friulana le ultime notizie, che ho ottenuto a voce da persona fededegna, riferiscono dell'espansione (anche ad ovest dell'Isonzo) di una rana del gruppo P. ridibundus, più correttamente di un ibrido tra P. ridibundus indigena nel Carso triestino e P. kurtmuelleri alloctona introdottavi chissà come un paio di decenni fa.
Quest'ultimo ibrido potrebbe destabilizzare il complesso di rane verdi indigeno nella pianura friulana, composto da P. lessonae, specie parentale, e P. kl. esculentus, ibrido ibridogenetico, e portare P. lessonae all'estinzione locale. Importante, quindi, non traslocare rane verdi e girini, particolarmente NON verso le poche popolazioni di rane verdi della Carnia, che paiono costituire una riserva di P. lessonae pura. |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 14:56:59
|
Pelophylax kurtmuelleri pure là? |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 15:18:06
|
Certo. Vedi qui una lista ufficiale di anfibi del Friuli-Venezia Giulia, tratto dal sito della provincia di Gorizia, aggiornata al 2004:
Link
Poi la popolazione introdotta non è stata eradicata ed è cominciata l'espansione.
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 15:55:22
|
Pensavo che in Italia fosse "solo" sull'Appennino ligure occidentale, sulle Alpi sud-occidentali e al limite in espansione sulle Alpi ma sempre partendo da occidente per effetto delle introduzioni passate. Grazie per l'aggiornamento, peccato per l'espansione della kurtmuelleri. |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2014 : 00:25:30
|
Sono riuscita a vederle per pochi attimi , anzi avevo notato solo quella più piccola perchè il colore contrastava con legno della ceppaia appena tagliata quindi non saprei dare delle misure precise. Grazie a tutti per l' aiuto.
 Ornella |
ORNI60 |
 |
|
|
Discussione  |
|