testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Trypocopris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2014 : 19:23:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti


17 agosto 2014
Cimone (TN)
quota 800 metri
sentiero di montagna, nel bosco


Immagine:
Trypocopris
153,05 KB
Immagine:
Trypocopris
138,88 KB
Immagine:
Trypocopris
128 KB

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2014 : 19:24:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
habitat.....

Immagine:
Trypocopris
243,85 KB


un saluto.............Alberto

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2014 : 11:18:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Trypocopris (fam. Geotrupidae), difficile dire quale. Forse l'alpinus. Promemoria: quando incontrate questi qua, provate sempre a fotografare anche il lato inferiore.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13425 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2014 : 12:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto Gabriele, ed anche le misure non guastano. Ad es. l'alpinus non supera i 14 mm, ma è assente dall'Appennino, ove in quota ci sono i piccoli vernalis appenninicus (comuni in Abruzzo). Questo per me è (quasi) sicuramente un pyrenaeus.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2014 : 12:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao


questo esemplare l'ho trovato più in alto
a circa 1200 m.

non so se è della stessa specie però !!!!!


di questo esemplare ho fatto il rovescio....


a memoria tutti i 2 esemplari non credo superassero i 12 mm



Immagine:
Trypocopris
127,12 KB
Immagine:
Trypocopris
127,72 KB
Immagine:
Trypocopris
143,41 KB
Immagine:
Trypocopris
233,51 KB


un saluto e grazie............Alberto

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13425 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2014 : 17:46:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come detto l'indecisione riguardava pyrenaeus e vernalis: sul Cimone ho sempre preso il primo ma ciò non significa che il secondo sia assente. Comunque per me il secondo esemplare è un pyrenaeus maschio nella f. splendens, per l'apparente assenza di punteggiatura al centro degli sterniti ed il torace poco nettamente punteggiato sul disco.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13425 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2014 : 21:54:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gabriele mi fa notare il mio errore nella valutazione della località trentina e non appenninica (m.te Cimone). Ciò mi pone in dubbio sul primo ex che sembra avere clipeo ellittico in foto 1 e ben più arcuato nelle foto 2 e 3, caratteristica questa dell'alpinus. Il secondo non potrebbe essere alpinus che non ha tali riflessi e colori e che confermo per me poter essere un pyrenaeus.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net