|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
|
fscarri
Utente V.I.P.
  
Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 17:24:30
|
E' ancora un giovane, si vede dalle sfumature giallastre nella zona della nuca; tuttavia molte specie iniziano (o hanno già iniziato) la muta in questo periodo. Il fatto che questo individuo abbia già l'occhio rosso brillante indica che ha già iniziato la muta (o tra poco lo farà) Ciao  |
Francesco
|
 |
|
fscarri
Utente V.I.P.
  
Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 17:25:26
|
Bella foto comunque, immagino non fosse un soggetto facile  Ciao  |
Francesco
|
 |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 19:09:37
|
Grazie Francesco, davvero gentilissimo.... No, non è stato per niente facile fotografarlo considerando il continuo movimento e la scarsità di luce....
Giovane, quindi... Bene! ma azzardare che sia nato a Canterno sarebbe davvero troppo!
Grazie ancora,
Saluti, Aletrion |
 |
|
fscarri
Utente V.I.P.
  
Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 19:29:39
|
Figurati, siamo qui apposta! Comunque non conoscendo la zona (purtroppo) non posso fare ipotesi sul luogo di nidificazione... Ciao  |
Francesco
|
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 19:36:22
|
Secondo me è un adulto, l'occhio rosso così vivo non è da giovane.
Sull'abito invernale (o meglio non riproduttivo) non c'è da stupirsi dato che la stagione riproduttiva è ormai finita e si stanno avviando verso la stagione invernale, quindi stanno inziando (alcuni individui hano già finito) il cambio d'abito.
Quel marroncino sulla nuca dovrebbero essere i residui dell'abito riproduttivo, dei classici ciuffetti gialli che ha ai lati della testa |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
fscarri
Utente V.I.P.
  
Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 20:02:18
|
Anch'io ci ho pensato, ma l'evidente giallo sul becco e l'assenza del collare nero mi hanno fatto propendere per juv. in muta. Inoltre se non mi sbaglio gli adulti dovevano avere un visibile anello giallo intorno alla pupilla Ciao  |
Francesco
|
 |
|
papillon
Utente Senior
   
Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
3408 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 22:28:33
|
Bello scatto,io non lo ho ancora incontrato
da Rubens |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|