Ciao, sicuramente un Leccinum sp. ma oltre non vado.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
La cuticola che si intravede è marrone quindi non credo possa essere un Leccinum tipo ... albostipitatum (=aurantiacum), o versipelle, o vulpinum ... I Leccinum o Boletus s.l. è utile sezionarli longitudinalmente per osservare l'eventuale viraggio della carne. Che sia un Leccinum non credo ci siano dubbi, forse scabrum.
Sono d'accordo con Gianni per Leccinum scabrum ma come richiesto da chi mi ha preceduto è bene fare una sezione del gambo e del cappello e una piccola descrizione del luogo di ritrovamento del viraggio della carne