Autore |
Discussione  |
|
maudoc
Utente Senior
   
 Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 06:58:14
|
C'erano poi alcune Satirine, mi accorgo di maschi e femmine di Maniola jurtina, poi comune anche Coenonympha pamphilus, mentre pensavo che a fine agosto non si vedesse più Coenonympha arcania, invece c'erano diversi individui. O sbaglio?
177,33 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
Modificato da - maudoc in data 28 agosto 2014 07:43:17 |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:02:41
|
Impossibili per me da verificare passavo alcune farfalle scure abbastanza grandi, alcune nere con fascia chiara che mi han fatto pensare a Limenitis reducta, ma... chissà...
Due giorni prima avevo visto qui la mia prima Minois dryas
133,75 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:11:08
|
e avevo visto anche questa che credo sia Hipparchia semele
135,7 KB
156,03 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:14:33
|
Tra le licenidi vedo diversi Polyommatus icarus (o almeno credo ormai di aver capito che fossero tali...), alcuni in accoppiamento.
Questa femmina mi ha lasciato perplesso, ha una banda esterna "scacchettata" e si tratta quindi di Polyommatus bellargus? Credo però si tratti anche in questo caso di icarus...
96,85 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
Modificato da - maudoc in data 28 agosto 2014 07:41:47 |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:15:57
|
C'era anche questo maschio per cui avrei pensato a Plebejus argyrognomon... (la foto non aiuta tantissimo)
105,3 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:18:59
|
Tra le Esperidi ho visto qui diversi Ochlodes sylvanus nei giorni scorsi, mentre questa non so cosa sia... forse Carcharodus alceae? mah...
111,58 KB
79,89 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
Modificato da - maudoc in data 28 agosto 2014 07:44:03 |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:20:20
|
Tra le falene, credo di riconoscere questa Ematurga atomaria
103,15 KB
|
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
Modificato da - maudoc in data 28 agosto 2014 07:27:36 |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:21:10
|
Mentre questa, assai mimetica, non so cosa sia :-)
236,34 KB |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 07:22:36
|
E questa è una Cydalima perspectalis? Sul campo mi pareva, ma dalla foto no...
287,02 KB
Se potete aiutarmi per i dubbi o gli errori 
Vi ringrazio sempre per la disponibilità
   |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
Modificato da - maudoc in data 28 agosto 2014 07:29:55 |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 09:40:52
|
Per le diurne tutto giusto. Ciao Paolo |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 10:22:18
|
Per le falene: la mimetica è sempre Ematurga atomaria ( femmina), la seconda è Palpita vitrealis Crambidae che alla Cydalima un po' ci somiglia
Ciao Maurizio!  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 14:11:38
|
| Messaggio originario di paolo45:
Per le diurne tutto giusto. Ciao Paolo
|
Grazie Paolo!!!!
 |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2014 : 14:12:11
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Per le falene: la mimetica è sempre Ematurga atomaria ( femmina), la seconda è Palpita vitrealis Crambidae che alla Cydalima un po' ci somiglia
Ciao Maurizio! 
|
Grazie Tiziana!!!!!!    |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|