testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Thymbra capitata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

il grigio
Utente V.I.P.

Città: Pavia

Regione: Sardegna


409 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2007 : 00:36:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

da determinare...scusate per l'assenza di particolari

Immagine:
Thymbra capitata
248,99 KB

grazie

mracu

Modificato da - Centaurea in Data 02 dicembre 2020 10:36:35

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2007 : 07:43:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Profumi non ne emana di nessun genere?
a p
Torna all'inizio della Pagina

il grigio
Utente V.I.P.

Città: Pavia

Regione: Sardegna


409 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2007 : 00:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ricordo che odore ne emanava, però nn ricordo di preciso, è dell'anno scorso, magari dovrei tornarci questi giorni

mracu
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2007 : 12:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembra il mitico Thymus capitatus, onnipresente in Puglia: sui litorali, nelle garighe della murgia, e anche sui piatti di carne e di pesce!!!
rocco
Torna all'inizio della Pagina

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2007 : 11:11:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e già...senza particolari la determinazione non è semplice (almeno per me!)

Anche qualche informazione in più sul periodo e sul luogo di ritrovamento potrebbero aiutare parecchio

Prova a considerare il Thymus herba-barona, una specie di timo endemica di Sardegna e Corsica.

Asibiri da Fitz

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Torna all'inizio della Pagina

il grigio
Utente V.I.P.

Città: Pavia

Regione: Sardegna


409 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2007 : 00:51:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si Fitz, ci stavo pensando anche io, qnd posso andrò a vedere se la ritrovo

mracu
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2007 : 09:27:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo col genere Thymus (Labiatae), ma ATTENZIONE!!!!!

STIAMO PARLANDO DI UN GENERE DIFFICILISSIMO!!!!!!!!!

...direi da specialisti...con caratteri non facili da individuare ed osservare....

Per la specie, dunque, non azzarderei proprio nulla....accontentati di Thymus sp.

Ciao!
Eliozoo

Modificato da - eliozoo in data 20 marzo 2007 09:28:21
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2011 : 16:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Sardegna non ci sono che poche specie di Thymus, una delle quali, quella dell'immagine, in alcuni studi si trova sotto un altro nome: Coridothymus capitatus.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net