testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium amplexicaule / Falsa-Ortica reniforme
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2007 : 08:27:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium amplexicaule

Clinopodium?

Carissimi amici, ieri in una zona umida ad acque dolci della Sardegna meridionale ho trovato questa piccola Labiata: ho pensato subito a Clinopodium vulgare arundarum (che è il C. vulgare presente in Sardegna e diffuso anche nel Sud Italia e Sicilia), ma certi caratteri non mi quadrano: il labium superiore è molto grande e lungo rispetto a molti altri Clinopodium che ho già visto, e la punteggiatura di quel rosa intenso-fucsia è molto più marcata..mi confermate che è comunque lui o è un'altra specie?

Lamium amplexicaule
Lamium amplexicaule / Falsa-Ortica reniforme
29,54 KB

un caro saluto a tutti
Frantzì-Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Phobos in Data 23 marzo 2007 22:29:07

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2007 : 18:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Frantzì,
In effetti alcuni caratteri sembrano non coincidere con il fiore del Clinopodium.
A me fa pensare al Lamium (amplexicaule), ma prendila solo come un'ipotesi.
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2007 : 21:03:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao marco e grazie dell' intervento
Vedendo le foto del Forum in effetti sembrerebbe proprio lui, qualcun' altro si esprime? Ricordo tralaltro di aver trovato questa pianta con il labium superiore ben più corto, tanto da non coprire le antere..potrebbe trattarsi di un'altra specie?
un carissimo saluto
Frantzì

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2007 : 10:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Clinopodium vulgare eccolo: [Link]

Direi più Lamium amplexicaule: [Link]

Potrebbe essere anche L. purpureum, che si differenzia da L. amlexicaule per le foglie superiori non amplessicaule.

Controlla!

Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2007 : 14:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Eliozoo, le foglio SONO amplexicauli..dunque Lamium amplexicaule!
posto un' altra foto di un individuo (ci cui accennavo prima) trovato in una zona umida del Golfo di Aristanis e che presenta il labium superiore ben più corto tanto da non coprire le antere e alcune differenze nelle punteggiature.

Lamium amplexicaule
Lamium amplexicaule / Falsa-Ortica reniforme
36,1 KB

un carissimo saluto a tutti e grazie
Frantzì-Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Phobos in data 23 marzo 2007 22:27:23
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2007 : 22:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quest' anno non l' ho ancora visto. Spero di trovarlo fiorito domani sulle colline moreniche del Lago di Garda ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 23 marzo 2007 22:28:02
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net