testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pyronia cecilia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2014 : 22:09:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' un lepidottero molto comune dalle mie parti e per questo non e' difficile
fotografarla. Ama i fiori di rovo, pianta che le da anche riparo, qualora disturbata, rifugiandosi tra i suoi intricati rami. Ama sostare all'ombra dei cespugli.
Vi mostro alcuni scatti

Santeramo in Colle (Ba) luglio 2014

maschio

Immagine:
Pyronia cecilia
79,88 KB

in questo periodo sono gia' un po' vissuti...

Le Farfalle della Puglia
Link

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2014 : 22:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
femmina

Immagine:
Pyronia cecilia
91,11 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2014 : 22:11:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e non poteva mancare anche il loro accoppiamento

Immagine:
Pyronia cecilia
114,32 KB


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2014 : 12:10:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di peppe66:

E' un lepidottero molto comune dalle mie parti e per questo non e' difficile
fotografarla. Ama i fiori di rovo, pianta che le da anche riparo, qualora disturbata, rifugiandosi tra i suoi intricati rami. Ama sostare all'ombra dei cespugli.
Vi mostro alcuni scatti



..Dalle mie parti invece, la Cecilia è una specie molto localizzata, e tutt'altro che facile da incontrare.. bellissime le immagini


Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2014 : 21:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pianta che le da anche riparo, qualora disturbata, rifugiandosi tra i suoi intricati rami. Ama sostare all'ombra dei cespugl

Bella Le uniche che ho visto , l'anno scorso all'isola d'elba ( da me non c'è)ho notato che avevano lo stesso comportamento che hai descritto , si posavano tra i rami spinosi della macchia mediterranea in modo da esserne protette , in penombra.La cugina tithonus invece , che quì è abbastanza localizzata ama sempre la penombra ma si posa sopra i fili d'erba o rami degli arbusti per cui relativamente facile da fotografare

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2014 : 12:57:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'abbiamo trovato anche nelle Alpes Maritimes e grazie a questo post l'ho potuto identificare!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2014 : 13:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle alpi marittime? Sicura che non sia la cugina P. tithonus?

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2014 : 14:15:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io l'ho trovata sulle Alpi Marittime, ma sotto i 1000 metri.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net