testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Riunione di famiglia?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Vagabond
Utente V.I.P.

Città: Feltre


106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2014 : 12:56:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!

Volevo chiedere maggiori informazioni circa le ragioni di quest' ammassamento di (neanidi?) di Eterottero.
Sono appena nate o attirate da qualcosa?
Un saluto!

Nicola
Immagine:
Riunione di famiglia?
106,31 KB

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2014 : 17:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, sono neanidi (credo siano di qualche specie di lygeide), schiuse da poco. Per i primi tempi restano ammassati poi si disperdono e se ne vanno per i fatti loro. Quella di restare ammassati è una strategia di sopravvivenza ai predatori abbastanza comune: non appena viene avvertito un pericolo come l'avvicinarsi di un predatore, i piccolini fuggono disperdendosi velocemente in tutte le direzioni possibili, questo confonde il predatore che resta spiazzato. Dopo che il guastafeste si è allontanato tornano a riunirsi insieme.

Torna all'inizio della Pagina

Vagabond
Utente V.I.P.

Città: Feltre


106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2014 : 21:25:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Palaemonetes per la spiegazione etologica!
Un saluto,

Nicola
Messaggio originario di Palaemonetes:

Si, sono neanidi (credo siano di qualche specie di lygeide), schiuse da poco. Per i primi tempi restano ammassati poi si disperdono e se ne vanno per i fatti loro. Quella di restare ammassati è una strategia di sopravvivenza ai predatori abbastanza comune: non appena viene avvertito un pericolo come l'avvicinarsi di un predatore, i piccolini fuggono disperdendosi velocemente in tutte le direzioni possibili, questo confonde il predatore che resta spiazzato. Dopo che il guastafeste si è allontanato tornano a riunirsi insieme.

Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2014 : 21:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa ninfa (fase successiva, rispetto a quelli fotografati) è stata da me trovata insieme ad adulti di Spilostethus pandurus...
Assomigliano...


Immagine:
Riunione di famiglia?
119,71 KB

Modificato da - ff57 in data 14 luglio 2014 21:42:58
Torna all'inizio della Pagina

Vagabond
Utente V.I.P.

Città: Feltre


106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2014 : 09:21:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ff57!

Potrebbero essere anche di Pyrrhocoris? Là vicino mi ricordo che ne avevo fotografato uno.

Nicola
Messaggio originario di ff57:

Questa ninfa (fase successiva, rispetto a quelli fotografati) è stata da me trovata insieme ad adulti di Spilostethus pandurus...
Assomigliano...


Immagine:
Riunione di famiglia?
119,71 KB

Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2014 : 13:33:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io di Phyrrhocoris apterus ho questa immagine:
Immagine:
Riunione di famiglia?
170,26 KB
Siccome sono diversi, bisognerebbe vedere più ingranditi gli esemplari in gruppo da te fotografati per vedere a quali assomigliano...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net