testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae: Alleonotus fulvipes della Croazia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8070 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2014 : 14:31:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Alloeonotus Specie:Alloeonotus fulvipes
Fotografato in Croazia il 6 Luglio 2014.
Grazie per la identificazione eventuale, Pino
Immagine:
Miridae: Alleonotus fulvipes della Croazia
268,82 KB

Modificato da - Seraph in Data 25 luglio 2014 14:35:35

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2014 : 22:58:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, bellissima foto! Hai fotografato una femmina di Alloeonotus flavipes ed è la prima che compare sul forum! Complimenti
Consiglio la lettura di questo bell'articolo sul genere Alleonotus

A quanto pare, questa è una specie che predilige le aree steppiche/assolate di pianura e bassa montagna di Nord Italia, Germania, Austria, est Europa e Russia del sud

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8070 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2014 : 13:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Ale per l'aiuto e per l'articolo molto interessante.
Pino
P.S. nell'articolo parlano di A. fulvipes; A. flavipes non lo trovo neanche in Fauna Europea; potresti dirmi qualcosa in merito?
Grazie per la tua disponibilità, Pino


Modificato da - Pinog in data 25 luglio 2014 13:56:11
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2014 : 14:34:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pinog:

Grazie mille Ale per l'aiuto e per l'articolo molto interessante.
Pino
P.S. nell'articolo parlano di A. fulvipes; A. flavipes non lo trovo neanche in Fauna Europea; potresti dirmi qualcosa in merito?
Grazie per la tua disponibilità, Pino


Ahaha lapsus da troppe ore al pc

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net