|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
   
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2014 : 17:02:50
Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Genere: Magydaris Specie:Magydaris pastinacea
|
Potrebbe essere Magydaris pastinacea, Basilisco (in sardo férula màsciu)?? Le foto sono state scattate in due diversi posti: le ultime due sulla riva dello stagno di Marceddì (oristanese,in giugno di qualche anno fa, e le altre sulla provinciale per Ozieri (sassarese), alla fine di maggio di quest'anno. Immagine:
202,08 KB Immagine:
194,62 KB Immagine:
204,66 KB Immagine:
193,27 KB Immagine:
215,61 KB Immagine:
173,88 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 18 giugno 2014 18:37:18
|
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
   
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2014 : 17:06:09
Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Genere: Magydaris Specie:Magydaris pastinacea
|
Immagine:
149,72 KB Immagine:
204,24 KB Immagine:
192,33 KB Immagine:
192,33 KB Immagine:
240,44 KB Immagine:
276,38 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2014 18:39:18 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2014 : 01:13:58
|
Sì, nei dintorni di Ozieri è pieno! |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
   
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2014 : 18:00:21
|
Grazie |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|