testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 strano sinfite da determinare: Tenthredopsis sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2014 : 18:22:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Tenthredopsis Specie:Tenthredopsis sp.
Fotografato sul monte Monega (Alpi Liguri), Molini di Triora (IM), 1400m 01/06/2014
Su pianta di roverella.
Ichneumonidae?
Ho cercato anche in altre famiglie ma non ho trovato nulla di simile.

Franco

Immagine:
strano sinfite da determinare: Tenthredopsis sp.
253,47 KB

Modificato da - gomphus in Data 10 luglio 2014 21:25:45

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2014 : 18:23:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
strano sinfite da determinare: Tenthredopsis sp.
237,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32730 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2014 : 23:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra piuttosto un Symphita.


luigi
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2014 : 19:03:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi,
questo è già un bell'aiuto,il numero degli articoli delle antenne mi ha orientato verso la famiglia Tenthredinidae,provo anche a dire genere Tenthredo sperando di non dire una cavolata.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 00:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Symphita si ma bisogna che lo studi: se però lo vede gomphus forse mi risparmia la fatica. Ci provo con calma stasera, spero. Però escluderei Tenthredo.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32730 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2014 : 10:55:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tenthredopsis?

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2014 : 16:06:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Tenthredopsis?

Lo escludo per la particolare venulazione alare che non mi manda a nulla!!!
infatti:
cellula radiale divisa in due:
due sole cellule cubitali;
nervature ricorrenti una nella seconda cubitale e una fuori di essa!
Neanche la famiglia eppure pare un sinfite.
Goooooooooooomphus???
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2014 : 18:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspettando Gomphus...
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2014 : 23:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riaspettando gomphus che è rientrato dalle ferie
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2014 : 16:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi eccomi

oh bella veramente curioso

apparentemente un tentredinaccio qualunque, ma con una venatura alare che non porta da nessuna parte

eppure, sono convinto che la soluzione è semplicissima e ci sta sfuggendo anche se ce l'abbiamo davanti al naso

cmq in ogni caso Tenthredinidae

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2014 : 17:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ariciao

forse ci siamo

premesso che osservandolo a occhio, prescindendo dai bizzarri caratteri della venatura alare, anche a me non veniva in mente altro che una Tenthredopsis

se andate a guardare "Tenthredopsis" su google immagini, vedete che in alcuni casi la venatura trasversa che delimita distalmente l'ultima cellula cubitale è poco visibile, in quanto non pigmentata

anche qui d'altronde, alcune venature si presentano così, ad es. quella che divide la cellula radiale, a prima vista sembra interrompersi a metà

e se è così, e la venatura in realtà c'è, solo che per un effetto ottico non si distingue

ne consegue che

- le cellule cubitali sono 3 e non 2

- la 2a venatura ricorrente termina non al di là della seconda e ultima cellula cubitale, bensì nella 3a

e in questo caso Tenthredininae (la posizione dell'origine della cubitale esclude i Selandriinae) e precisamente Tenthredopsis

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1381 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2014 : 19:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evvai
Ringraziando gomphus e tutti gli altri vado subito a creare una nuova cartella.

E grazie per la bella lezione.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2014 : 23:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai voglia a convincermi che lì c'è una venatura ma che non si vede! Comunque sapevo che c'era una soluzione semplice, perchè l'aspetto da tentredinide c'era.
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2014 : 11:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giorgio

in realtà, guardando bene, qualcosa sembra di intravvederlo ...

Immagine:
strano sinfite da determinare: Tenthredopsis sp.
83,1 KB

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2014 : 21:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uno di noi due deve buttare gli occhiali!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net