Autore |
Discussione  |
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:32:40
|
Poco lontano, Lasiommata petropolitana
Immagine:
65,77 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:33:32
|
e Issoria lathonia
Immagine:
71,71 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:34:28
|
Numerose Aporia crataegi, tutti maschi.
Immagine:
61,76 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:35:49
|
Numerose anche le Erebia medusa.
Immagine:
74,54 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:37:05
|
Un bruco sconosciuto
Immagine:
93,63 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:38:09
|
e numerosi bruchi di Aglais urticae.
Immagine:
41,09 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:39:02
|
Una bella coppia di Antocharis cardamines.
Immagine:
47,55 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:39:38
|
Immagine:
43,76 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:40:43
|
Parecchie Clossiana (Boloria) euphrosyne
Immagine:
136,62 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:41:13
|
Immagine:
68,11 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:42:46
|
E tra gli Hersperidae, quello che direi un Carcharodus alceae
Immagine:
71,96 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:44:28
|
e il "solito" Carterocephalus palaemon.
Immagine:
68,73 KB
Osservati ma non fotografati, la "solita" antiopa e Melitaea celadussa. |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 18:56:55
|
..Si comincia a fare sul serio anche da te allora . Bellissima carrellata con un appunto : Erynnis tages al posto di Carcharodus alceae
 |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 19:38:21
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
..Si comincia a fare sul serio anche da te allora . Bellissima carrellata con un appunto : Erynnis tages al posto di Carcharodus alceae

|
Grazie. Quando ho usato il condizionale sapevo cosa facevo  |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 20:31:46
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Osservati ma non fotografati, la "solita" antiopa e Melitaea celadussa.
|
Ma adesso la nostra Melitaea athalia va chiamata così oppure è il solito guazzabuglio tassonomico????
 |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 20:39:16
|
Aspetta che Paolo Palmi ci delucidi, ma mi sembra proprio che la athalia sia più a nord; dalle nostre parti dovrebbe essere celadussa.
Che sia o meno il solito pasticcio, non saprei dirti.  |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16020 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 20:39:54
|
Complimenti Alessandro per i ritrovamenti . proprio come avevi detto , in Val Morobbia l'A. cardamines lo trovi ora mentre da me è scomparso da mesi
 |
Giovanni |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2014 : 23:46:40
|
Ha ragione Stefano, è un vero guazzabuglio tassonomico. In realtà M.celadussa e M.athalia si differenziano nettamente per le armature genitali, ma molti le considerano semplicemente delle sottospecie. Comunque M.celadussa è presente in tutta Italia, mentre M.athalia si rinviene solo in alcune località del Friuli Venezia Giulia. Ciao Paolo |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 20:07:14
|
Sfoglia e sfoglia, il bruco sconosciuto non potrebbe essere Arctia caja? |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 21:06:04
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Sfoglia e sfoglia, il bruco sconosciuto non potrebbe essere Arctia caja?
|
Sono d'accordo con te Alessandro: con quella chioma spettinata e i puntini bianchi di fondo, sembra proprio Arctia caja.
Ciao! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Discussione  |
|