testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Epistrophe eligans
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 13:14:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lesmo 20 maggio
Immagine:
Epistrophe eligans
214,68 KB

anche questa dovrei averla riconosciuta,
l'anno scorso ne ho fotografate parecchie

Giuseppe


ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 20:08:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 20:29:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
accidenti ero sicuro

ci riprovo

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 20:37:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che ne dici di Didea fasciata ?

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 20:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La tribù l'hai presa: Syrphini.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 20:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'hai presa con tutte e due le ipotesi, per cui hai sicuramente colto molto dell'aspetto. Torace e addome (osserva le macchie) penso possano aiutarti ad andare oltre

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 21:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bohh.
prima avevo pensato anche a Syrphus ribesii, ma non mi convinceva.

provo a fare un altra ricerca.

per ora vado ancora un pò a tentoni

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 21:15:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fermo a Syrphus ribesii.

pero se è questo, come lo distingui da Didea fasciata ?

non apprezzo le differenze

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 22:28:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema non è come distinguerlo da Didea fasciata, che ha colorito complessivo più scuro, e diverso pattern di macchie giallastre addominali, ma semmai come distinguere questo maschio da Syrphus vitripennis

爱 自 然

Modificato da - ValerioW in data 24 maggio 2014 22:33:18
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2014 : 22:52:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il femore 3 sembra avere la parte nera lunga >1/2 della sua lunghezza. Se si potesse vedere meglio, aiuterebbe a risolvere l'enigma. Se la parte gialla apicale >1/3 della lunghezza femorale allora si tratta di S. ribesii...ma da qua il femore mi pare troppo scuro, e mi sorge il dubbio di S. vitripennis.


Immagine:
Epistrophe eligans
57,21 KB

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2014 : 08:31:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io mi accontentavo di Syrphus sp..

quello ce mi ha ingannato è stata la nostra galleria.

l'immaine di Didea fasciata presente in galleria mi sembrava molto simile alla mia.
prova a dargli un'occhiata.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2014 : 09:37:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:

Io mi accontentavo di Syrphus sp..







Viva la prudenza!!! Comunque possiamo dire che la tua ipotesi S. ribesii ha un fondamento, anche se quel femore 3 per me va troppo verso S. vitripennis


爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2014 : 11:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mai buttare subito gli altri scatti, anche se mossi o in parte sfuocati.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2014 : 11:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:

mai buttare subito gli altri scatti, anche se mossi o in parte sfuocati.



Per l'ID possono essere molto utili,anche perchè è difficile fare una foto artisticamente accattivante e al contempo sufficiente da sola per l'ID. A questo punto la domanda è d'obbligo, anche se la risposta temo di saperla: hai qualche foto che ritragga il femore 3??

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2014 : 12:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Messaggio originario di geppe:

mai buttare subito gli altri scatti, anche se mossi o in parte sfuocati.



Per l'ID possono essere molto utili,anche perchè è difficile fare una foto artisticamente accattivante e al contempo sufficiente da sola per l'ID. A questo punto la domanda è d'obbligo, anche se la risposta temo di saperla: hai qualche foto che ritragga il femore 3??


purtroppo no, ma ne terrò conto in seguito.
metto gli scatti in quarantena

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net