|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 13:56:30
|
Immagine:
294,34 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 13:58:02
|
Immagine:
299,62 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:01:00
|
Questo punto del torrente era particolarmente affollato, ne abbiamo contate una decina in 5 o 6 metri
Immagine:
292,46 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:05:33
|
Queste 3 erano nell'angolo in basso a destra della foto prima
Immagine:
289,99 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:07:34
|
Immagine:
279,24 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:08:45
|
Immagine:
291,08 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:11:43
|
E non erano solo nel ruscello, ci siamo inoltrati per un breve tratto nel bosco e ne abbiamo altre sotto i tronchi
Immagine:
292,16 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:14:07
|
Immagine:
293,55 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:26:48
|
Per concludere la giornata in bellezza, dopo aver visto più di venti Salamandrine, abbiamo trovato una bella femmina di Natrix natrix
Immagine:
288,27 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:27:56
|
Immagine:
287,91 KB |
Manuel |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 14:33:48
|
Mi son dimeticato di dire che essendo a sud del fiume Volturno dovrebbero essere esemplari di Salamandrina terdigitata. 
|
Manuel |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|