testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium garganicum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tommyg
Utente Junior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


49 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2007 : 18:21:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium garganicum
L'ho fotografata durante l'Agosto dell'anno scorso sulla Majella.
Di cosa potrebbe trattarsi?


Lamium garganicum:
Lamium garganicum
282,2 KB

Modificato da - theco in Data 31 agosto 2007 13:17:01

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2007 : 18:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tommy
A mio avviso si tratta di una delle tre sottospecie di Lamium garganicum presenti in Abruzzo, ma non saprei dire quale.

Torna all'inizio della Pagina

tommyg
Utente Junior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


49 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2007 : 19:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma i fiori non sono un pò troppo grandi?
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2007 : 12:19:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium garganicum
Notai anch’io questa pianta tempo fa, precisamente all’interno delle gole di Fara S.Martino, e mi disorientò alquanto.
In effetti le sottospecie di questo lamio possono assumere aspetti assai diversi fra loro.
Riguardo le dimensioni del fiore, tieni conto che nella subsp. laevigatum, il solo tubo può arrivare a 25 mm e il labbro superiore a 15 mm.
Il mio dubbio nasce dalla presenza di una terza subsp (oltre a garganicum, e laevigatum) segnalata in Abruzzo, Lazio, Molise e Basilicata, denominata “striatum” e di cui non conosco le caratteristiche morfologiche.
Aggiungo, per dei paragoni, un Falsa ortica meridionale, che vegeta su Monte Pallano.

Ciao



Immagine:
Lamium garganicum
230,49 KB

Modificato da - Centaurea in data 14 maggio 2017 19:49:09
Torna all'inizio della Pagina

tommyg
Utente Junior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


49 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2007 : 15:15:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche la mia foto è stata scattata nella val cannella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net