Questi piccoli molluschi erano piuttosto comuni sulle tife che spuntavano da un piccolissimo rivolo d'acqua, che sovente si prosciuga in vari punti del suo corso, al Parco La Mandria (TO), l'1 maggio. La dimensione variava fra i 6 e i 9 mm di lunghezza. Penso di aver individuato la famiglia giusta, ma è possibile andare oltre? Immagine: 171,22 KB Immagine: 136,59 KB Immagine: 129,19 KB Immagine: 102,53 KB Immagine: 104,74 KB
Difficile dirlo vista la variabilità della specie, solitamente Oxyloma elegans è più slanciata ma non sempre e nel secondo caso si può confondere con Succinea putris. Io però confermerei la tua determinazione, Succinea putris ha il guscio più robusto e ricoperto da un periostraco rossiccio mentre il guscio dell'esemplare da te fotografato sembra essere molto trasparente e chiaro, caratteri più tipici di Oxyloma elegans. Ovviamente aspetta altri pareri .
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)