testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Atomaria anche lei?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2014 : 00:33:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.06376099452134, 7.399077415466309 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Questo Coleotterino era su un ceppo di castagno, tagliato da poco.
Più piccolo di 2 mm. potrebbe anche lui essere un Atomaria?
Grazie

DTVD

15-3-2014 monte cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Atomaria anche lei?
185,36 KB
Immagine:
Atomaria anche lei?
191,07 KB
Immagine:
Atomaria anche lei?
170,73 KB

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2014 : 12:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La famiglia è certamente quella (Cryptophagidae), non saprei dire altro di sicuro.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2014 : 01:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo che con quel profilo del Pronoto(non sinuato)si sarebbe riusciti a capire
almeno il genere. Ma mi rendo conto di avere a che fare con una famiglia
molto "delicata."
Però quando riesco a vederli, non posso fare a meno di fotografarli!
anche per vedere se riesco a far notare qualche dettaglio in più.

Grazie Gabriele

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net