| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | RockHowardUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   10486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2014 :  21:26:04     
 |  
                      | Ciao, è sicuramente una zecca ma non so di quale specie.
 
 Hai animali domestici? Abiti in campagna o città?
   
 
   |  
                      | 
  Nicolò --
 Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
 Da: Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Big DaveUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1418 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2014 :  21:39:37     
 |  
                      | Che sia una zecca non c'è dubbio,sottordine Ixodida e probabilmente famiglia Ixodidae. Ma oltre non riesco ad andare...
  |  
                      | "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2014 :  21:41:41     
 |  
                      | Non ho animali domestici, abito in campagna e ho lavorato tutto il giorno sia nell'orto, a sradicare erbacce, sia nell'oliveto a innaffiare piante da fiore e da frutta. Però è la prima volta che trovo una zecca in circa 30 anni.
 
 
  |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | Big DaveUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1418 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2014 :  16:31:27     
 |  
                      | Beh, ma basta la presenza di animali selvatici. Siamo quasi "vicini" (io sono di Genova), e so che nei boschi liguri c'è grande abbondanza di zecche a causa della sovrabbondanza di cinghiali e soprattutto caprioli. Io stesso nel passato recente di zecche me ne sono prese più di una dopo qualche passeggiata nei boschi...  |  
                      | "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2014 :  20:00:50     
 |  
                      | Io non ne ho mai prese ma la mia ex, in Lunigiana, ne prese tre in un giorno. La cosa che mi ha sorpreso è stata il trovarla sul muro, in cucina!
  
 Dome
 
 
 
  
 
 |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | HoplocampaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicobarone di Ziano P.noProv.: Piacenza
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1377 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2014 :  21:33:00     
 |  
                      | Mi sembra un Dermacentor, l'unica foto non è sufficiente per essere certi della specie. Potrei azzardare femmina di Dermacentor marginatus (Sulzer,1776), ma non ne ho la certezza, aiuterebbero foto ventrali. 
  Renato 
 |  
                      | Più poeti, meno banchieri!
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2014 :  13:12:42     
 |  
                      | OK Renato, appena possibile provvedo.
 
 
  |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2014 :  20:56:13     
 |  
                      | Ecco una foto ventrale. Se non è sufficiente posso andare oltre il rapporto di riproduzione 1:1 e fotografare dei particolari.
 Altrimenti, se la vuoi osservare, te la posso mandare per posta.
 Immagine:
 
   150,16 KB
 |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | HoplocampaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicobarone di Ziano P.noProv.: Piacenza
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1377 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2014 :  21:45:52     
 |  
                      | Ciao Domenico, non sono un espertissimo in quanto a  zecche ma mi pare proprio Dermacentor marginatus. Aspettiamo comunque il parere di chi è più esperto di me.
 
   Renato |  
                      | Più poeti, meno banchieri!
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2014 :  21:58:34     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hoplocampa: 
 Ciao Domenico, non sono un espertissimo in quanto a  zecche ma mi pare proprio Dermacentor marginatus.
 Aspettiamo comunque il parere di chi è più esperto di me.
 
   Renato 
 | 
 OK!
 Ciao e buona serata,
 
 Dome
 
  |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | ValerioWModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   8065 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2014 :  22:12:12     
 |  
                      | Giusto! D. marginatus (si vedono diversi dettagli cruciali per distinguerlo da D. reticulatus). Tuttavia attenzione perchè lo scudo copre abbondantemente il dorso (olodorsale), per cui è maschio. |  
                      | 爱 自 然
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2014 :  22:07:11     
 |  
                      | Grazie ancora a tutti e buona serata, 
 Dome
  
 
  |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | ValerioWModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   8065 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2014 :  22:21:35     
 |  
                      | Purtroppo, per modo di dire, abitando in campagna, dove ci sono verosimilmente ospiti vertebrati selvatici e magari pinete umide, Dermacentor marginatus , è una presenza non sorprendente. Piuttosto state attenti a non farvi pungere perchè, da buon ixodide, ha una certa competenza come vettore di alcuni agenti patogeni (Rickettsia sp., Francisella tularensis etc.) |  
                      | 爱 自 然
 |  
                      |  |  | 
              
                | nocinoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AcquapendenteProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   4317 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2014 :  07:44:55     
 |  
                      | Con il lavoro che faccio io me le trovo addosso tutti i giorni...un consiglio utile quando si va in giro per le campagne e in boschi è quello di guardarsi spesso sulle gambe e se l'erba è molto alta anche sulle braccia perchè questi animaletti se ne stanno appostati o sui fili d'erba o sulle punte dei cespugli e non appena li sfioramo loro si attaccano e incominciano la risalita fino ad arrivare a un punto della pelle per succhiare il sangue... Ad un mio collega più di una volta gli si è attaccata sotto l'orologio!!! Quindi guardate anche lì....
 Non c'è un punto preciso dove si attaccano ma visto le nostre numerosissime esperienze...preferiscono la testa, sotto le ascelle e sul ventre...forse perchè zone più vascolarizzate??? Un saluto
  |  
                      | Luca
 |  
                      |  |  | 
              
                | ValerioWModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   8065 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2014 :  09:05:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di nocino: 
 ...preferiscono la testa, sotto le ascelle e sul ventre...forse perchè zone più vascolarizzate???
 | 
 
 Hanno molta sensibilità (a parte quella visiva...), e gran parte dei sensori a lunga gittata è nei pedipalpi e nel tarso I (in quest'ultimo c'è l'organo di Haller, che rileverebbe CO2, calore e altre molecole dell'ospite.
 |  
                      | 爱 自 然
 |  
                      |  |  | 
              
                | ValerioWModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   8065 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2019 :  08:16:16     
 |  
                      | identificato |  
                      | 爱 自 然
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |