Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, dopo mesi di assenza dal forum torno finalmente a condividere qualcosa. Oggi ho trovato su un sentiero a Barolo (CN) questi due bellissimi Meloe. Immagine: 150,93 KB
Modificato da - Chalybion in Data 06 aprile 2014 00:51:15
Non si vede bene il carattere del solco prebasale del torace: sembra di vederlo ma potrebbe essere il profilo della mesotibia. Per cui non vado oltre le due specie per me possibili proscarabaeus/violaceus Giorgio.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
C'è una differenza tra le due specie "Charignierung des Scutums" in tedesco - Klaas Reissmann puo forse aiutare qui con una traduzione del FHL - ma io non sono sicuro se la differenza c'è in realtà.
Forse hai una altra foto - un po da sopra...
(è vero che non importa quale specie è - ma è un principio (per me)
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Wonderful photos. Belissime. It is a pair of Meloe violaceus. Punctation to fine and dense for P. proscarabaeus and the habit of the pronotum of M. violaceus.