ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Eccoci pronti per una nuova giornata di lavoro ! Oggi abbiamo un compito nuovo, mai fatto negli scorsi 2 Volontanfibi: siccome nel Parco, a parte i dati di quasi 20 anni fa del Dott.Zuffi, non c'erano segnalazioni/carte sulla distribuzione degli anfibi e rettili, abbiamo deciso di effettuare il 1° monitoraggio ufficiale del volontariato
Così, guardando sulla cartina, abbiamo individuato 5 zone con diverso habitat, in modo da poter confrontare le varie tipologie di ambiente e relativa assenza/presenza (ed abbondanza) di specie...
Abbiamo scelto: - Prato - Pineta - Farnieta e Lecceta - Zona arbustiva (di ricrescita spontanea) - Zona retrodunale
Il monitoraggio è stato effettuato facendo transetti a modi battuta: ci siamo posti a 4-5 metri di distanza l'uno dall'altro, perfettamente in linea, ed avanzando in modo uniforme segnavamo tutti i rettili ed anfibi che incontravamo
Eccoci quindi durante il primo transetto,
la Pineta (Non ho fatto foto della Pineta in se, ma solo dei suoi margini laterali...qui si vede infatti la lecceta sullo sfondo! Ragazzi chiedo aiuto a voi per le foto )
Come prevedibile, sin dall'inizio abbiamo trovato poche specie... - Podarcis muralis - Podarcis sicula - Hyla intermedia (solo nell'ecotono)
La cosa era più che prevedibile visto che si sà quale deserto biologico causi sotto di se una pineta gestita ...ma è servito proprio per fare un confronto effettivo con le altre aree, come vedremo successivamente...
Qua sotto Luca e Bernardo invece controllano la zona ecotonale, verso l'erba, nella speranza di trovare qualche serpente in termoregolazione... ma a parte qualche raganella, nulla... (P.s. notare Bernardo nella sua classica posa da "anziano giudicatore" hahaha)
Dopo circa 1 ora e mezzo di transetto in Pineta, abbiamo confermato la sola presenza di queste 3 specie, nonostante l'ora ed il clima fossero ideali...
e così, dopo una breve pausa, ci siamo spostati nel secondo (e ben più interessante!) ambiente: la lecceta allagata!
Ma prima di mostrarvelo, chiedo ai ragazzi di integrare il racconto con altre foto della Pineta perchè io non ne ho altre !
Non siete incespicati di Limax durante la notte....?
Grazie Clemens! Si qualcuno lo abbiamo trovato, sotto qualche tronco! Di notte siamo usciti poco dopo la 1° sera....troppo stanchi e cotti dal lavoro hehe
Sono infatti comparsi i primi tronchi marcescenti ricchi di muschi ed insetti, i primi arbusti, le prime epatiche...insomma un sottobosco vivo e subito, sotto al primo tronco praticamente alzato, il nostro cane da tartufo Luca ha scovato i primi tritoni
Continuo a non avere foto del ritrovamento, visto che avevo il GPS e fogli in mano... Luca, Manuel, Lorenzo, Riccardino, Bernardooo!!! Voi qualcuna ne avete vero???
Io gli unici anfibi fotografati quella mattinata...sono 2 raganelle un pò troppo cresciute che prendevano il sole assieme:
Eccomi, eccomi! Aggiungo altre foto, in ordine cronologico, di quella mattina... Innanzitutto una carrellata delle foto che abbiamo fatto per la nostra nuova azienda, un'azienda nata per concorrere contro le grandi multinazionali....
Si tratta del Mulino Boscherino
Immagine: 118,5 KB
Immagine: 77,8 KB
Immagine: 73,63 KB
Immagine:[/b] 84,49 KB
Modificato da - Andrea Boscherini in data 05 aprile 2014 12:57:45
Come Andrea vi ha già mostrato, prima di avventurarci in questa faida tra aziende, abbiamo chiesto consiglio a Copparathya Sai Baba, un indiano famoso a San Rossore per aver diffuso il verbo del Ragamantra. Egli, evocando l'essere Banana-kundalini ha saputo dirci la strada giusta da percorrere....
Immagine: 101,83 KB
...Ma passiamo al transetto, che come ormai abbiamo inteso non è una piccola persona dalla dubbia sessualità, ma bensì un'indagine di un territorio per scoprire da quali forme di vita esso sia popolato...
Come Andrea vi ha già mostrato, prima di avventurarci in questa faida tra aziende, abbiamo chiesto consiglio a Copparathya Sai Baba, un indiano famoso a San Rossore per aver diffuso il verbo del Ragamantra. Egli, evocando l'essere Banana-kundalini ha saputo dirci la strada giusta da percorrere....
ahhahahah (Ho cancellato la mia foto, la tua presentazione è mooooolto più bella ed è giusto che sia mostrata per prima!)
Belle foto (naturalmente mi riferisco a quelle del paesaggio ahahah)! ottimo Bro!
Ragazzi, vi sto seguendo con assiduità, e ora eccomi a commentare.
Innanzi tutto mi complimento di nuovo per l'iniziativa che Andrea è riuscito nuovamente a organizzare e che sento essermi mancata. Siete stati fantastici in Casentino l'anno scorso e lo siete stati anche a San Rossore (lo percepisco dal racconto).
Ottimo il lavoro "antigambero" che avete fatto. Da come avevo capito per telefono non doveva essere gran che, invece lo trovo un intervento davvero ben fatto, anche esteticamente. Bravi! In quello stagnetto dunque niente gamberacci, ma tritoni (solo punteggiati o anche crestati?); e altri anfibi? Nello stagno grande con pesci e gamberi quale anfibio si riproduce?
Riguardo ai censimenti, immagino che in ambienti vicini, ma diversi, diversa sia la densità e la diversità di specie individuate. Mi meraviglio della gran quantità di raganelle, ma già me lo avevate anticipato per telefono.
Venendo alla lecceta allagata, solo tritoni? Oppure è ok anche per le raganelle? E lì i gamberi c'erano?
Scusate le troppe domande. Un abbraccione a tutti, Ric
P.S. Mitici nel filmato (l'avevo visto su facebook). Il Boscherini che fa colazione col Mulino Bianco fa tenerezza... Luca in versione Sai Baba è diventato così dopo una foto che gli scattai sotto un mega albero in Casentino! L'ho fatta la mia! Riccardino anche se diventa 2,15 m continuerò a chiamarlo in quel modo (Ric, ti aspetto per una tappa a Piombino; l'invito non è solo per lui, questo lo sapete, ma posso accogliervi non in contemporanea). Bernardo, sei oggetto di divinazione. E ti ringrazio per le foto delle Callitriche, che sono stupende (sarnno la stessa specie di quelle della peschiera di Santa Fiora?)