|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
michymone
Utente V.I.P.
  
 Città: Porcari
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
138 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2014 : 19:07:39
|
Direi maschio di M. didyma 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2014 : 20:28:35
|
Direi anch'io. Vedo però che il genere dovrebbe essere Didymaeformia anche se farò fatica ad adattarmi  |
|
 |
|
michymone
Utente V.I.P.
  

Città: Porcari
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2014 : 20:49:07
|
cosa vuol dire Didymaeformia? Scusate la mia ignoranza... |
Link
"Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo" Lao Tzu |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2014 : 21:28:56
|
Nomenclatura tiranna che cambia alla velocità della luce, è il nuovo genere (fra l'altro non lo sapevo, devo aggiornarmi).
Dunque Didymaeformia didyma? Come suona male 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 02:16:28
|
Ci risiamo: prima erano Melitaea, Mellicta, ecc., poi tutte Melitaea. Tanto è destino che ogni specie venga messa in un genere diverso! Questione di tempo.    Scusate lo sfogo ma comincio a ... rompermi anch'io . |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 10:21:33
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Direi anch'io. Vedo però che il genere dovrebbe essere Didymaeformia anche se farò fatica ad adattarmi 
|
Ciao Alessandro, dove hai visto la notizia ? |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 12:58:00
|
| Messaggio originario di clido:
| Messaggio originario di orsobblu:
Direi anch'io. Vedo però che il genere dovrebbe essere Didymaeformia anche se farò fatica ad adattarmi 
|
Ciao Alessandro, dove hai visto la notizia ?
|
È la nomenclatura utilizzata dall'edizione francese del Tolman. Tuttavia il CSCF (Link ) parla di Melitaea. Per questo ho usato il condizionale  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|