Autore |
Discussione  |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 20:54:43
Classe: Monocotyledones Ordine: Poales Famiglia: Cyperaceae Genere: Carex Specie:Carex panormitana
|
Immagine:
150,55 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 12 febbraio 2016 18:30:08 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 20:57:57
|
Bravo Divide!!!
Interessante proposta presente anche in Sardegna. 
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 21:28:17
|
ho letto anche questa discussione.
Intuisco che tu sia stato uno dei fortunati partecipanti.  
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 13:14:44
|
Si ero uno delle "guide" mi occupaoo del riconoscimento dell'avifauna sia visiva che da ascolto. Ciao davide |
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2014 : 10:30:41
|
Mi fa piacere sapere che anche nell'Oreto la specie ci sia ancora. Ho partecipato un anno fa alla stesura della scheda per le liste rosse IUCN, dato che sono il maggior conoscitore delle popolazioni sarde. Per la Sicilia avevamo dovuto chiedere informazioni e basarci su vecchi dati... Strane coincidenze... La specie c'è in molti siti della Sardegna e in un unico sito siciliano e va a finire che il suo nome è legato a quell'unico esile luogo siciliano...
Ma non sta già fiorendo, giusto? Qui in Sardegna comincia tra fine aprile (sud) e i primi di maggio (nord), fino a giugno nelle stazioni montane... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 07:45:38
|
Ebbene sta iniziando a fiorire .Credo che parecchi giorni di scirocco con 25 gradi abbiano influito. Spero di avere il tempo di cercarla in altri fiumiciattoli cosi da non lasciarla sola Ciao davide |
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 11:01:14
|
Sarebbe bello trovarla altrove anche in Sicilia. Basti pensare che qui in Sardegna si partiva da una conoscenza ristretta a tre corsi d'acqua più una segnalazione storica mai confermata. Poi sono arrivato io e la specie è saltata fuori lungo un altissimo numero di corsi d'acqua in gran parte della fascia centro orientale della Sardegna tra il mare e i 1000 m circa s.l.m. E la prima volta che l'ho trovata, in un corso d'acqua a 600 m s.l.m., quando seguivo le chiavi e arrivavo a Carex panormitana non riuscivo a capacitarmi. Da quel momento l'ho trovata ovunque... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 19:58:26
|
proverò a cimentarmi nella ricerca . purtroppo la mia isola è stata maltrattata molto più della tua non parliamo dei corsi d'acqua. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|