testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae Asopinae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 00:03:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti

Val Tartano, 1200 mt. s.l.m., agosto 2012

Mi rendo conto che sto per chiedere l'impossibile, ma magari al genere ci si arriva (confido nella vostra grande competenza ). A mia parziale discolpa per la pessima qualità delle immagini, posso dire che si trovavano in posizione davvero scomoda per essere fotografati.

Immagine:
Pentatomidae Asopinae
121,22 KB
Immagine:
Pentatomidae Asopinae
108,82 KB
Immagine:
Pentatomidae Asopinae
117,97 KB

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -

Modificato da - Holly in Data 18 febbraio 2014 00:04:41

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2293 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 08:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vado oltre Picromerus sp.. Aspettiamo chi ne sa di più.

Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 11:43:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Andrea. Già il genere è oro colato, da queste fotografie

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 11:44:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lungi da me la pretesa di saperne più di qualcuno ... ma Paride commentando una mia vecchissima dia ha postato queste chiavi:
Chiave dicotomica delle specie di Picromerus Amyot & Serville 1843 euromediterranei

1. Antenne di colore completamente rosso-giallo ................. Picromerus bidens (Linnaeus 1758)
- Antenne bicolori, gialle e nere ................................................... 2
2. Metà apicale degli ultimi tre articoli antennali nera, scutello senza calli all'angolo basale................................................. Picromerus nigridens (Fabricius 1803)
- Oltre agli ultimi tre articoli antennali per metà neeri, è scura anche la parte inferiore del 1° e 2° articolo. Scutello con calli basali chiari............. Picromerus conformis (Herrich-Schaeffer 1841)
Gli ultimi articoli sono chiaramente per metà neri; quindi per me è "nigridens".

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 11:54:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio tantissimo per la chiara chiave dicotomica, Antonio!

Sicuramente, a questo punto, si può escludere Picromerus bidens; mi sembra però, nella prima foto, di vedere abbastanza chiaramente i calli basali chiari dello scutello di P.conformis...

In ogni caso - che sia nigridens o conformis - mi par di capire, leggendo sul Forum e non, che si tratti di un ritrovamento decisamente raro! Peccato non aver potuto fare di più a livello di fotografie. La femmina sta chiaramente mangiando quella che mi sembra una piccola larva di Imenottero Symphyta: le è stata offerta dal maschio, come spesso capita in altre specie, oppure si tratta di un caso (lei la stava già consumando ed è arrivato lui per accoppiarsi)?

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -

Modificato da - Holly in data 18 febbraio 2014 12:03:38
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2014 : 23:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

Ti ringrazio tantissimo per la chiara chiave dicotomica, Antonio!

Sicuramente, a questo punto, si può escludere Picromerus bidens; mi sembra però, nella prima foto, di vedere abbastanza chiaramente i calli basali chiari dello scutello di P.conformis...

In ogni caso - che sia nigridens o conformis - mi par di capire, leggendo sul Forum e non, che si tratti di un ritrovamento decisamente raro! Peccato non aver potuto fare di più a livello di fotografie. La femmina sta chiaramente mangiando quella che mi sembra una piccola larva di Imenottero Symphyta: le è stata offerta dal maschio, come spesso capita in altre specie, oppure si tratta di un caso (lei la stava già consumando ed è arrivato lui per accoppiarsi)?

Federica


effettivamente sono strani e hanno anche le spine omerali piuttosto scure. Per me si dovrebbe tornare nel posto esatto e cercare, cercare, cercare...

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2014 : 00:12:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paride, proprio te aspettavo!

Quest'estate, purtroppo, non avrò la possibilità di tornare là a cercare, o comunque non a breve...quest'anno vedrò molto poco la "mia" valle
Dunque, per quale specie propendi, sebbene non potremo mai la certezza?

Volevo, inoltre, farti una domanda riguardo a questa foto di Alessandro (Orsobblu), apparsa nel seguente topic: Link
Tu l'hai determinato come Picromerus bidens; eppure, mi pare che gli ultimi tre articoli antennali siano per metà neri, carattere che escluderebbe - teoricamente - il bidens... ne devo dedurre che la chiave precedentemente esposta non sia la regola o mi sfugge qualcos'altro?

Perdonami per tutte queste domande, ma la questione mi sta sinceramente appassionando.

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net