Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sino al 2006 avrei detto di si ma la descrizione di C. inopinata Sassi & Borowiec (diffusa in Italia) ha complicato le cose: tuttavia l'unico carattere apprezzabile esternamente, l'estensione del nero nei femori, fa dire trattarsi di Cassida vibex L.: in inopinata solo la metà basale (o meno) dei femori è nera. Qui invece è molto più estesa. Giorgio.
Di niente. Non mancate mai di postare le Cassida con foto "ventrali" se volete aumentare le possibilità di un'ID almeno affidabile (preferibilmente non laterali, meglio da dietro ma che si vedano le zampe).