ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Durante l'osservazione delle larve è salita a respirare in superficie una grossa femmina di tritone, ma non ho avuto il tempo di fotografarla, l'acqua è ancora freschina ed aspettare la respirazione successiva avrebbe richiesto molto tempo credo. Poco dopo un altro individuo in cerca di ossigeno, ma questa volta un grosso Ditisco, altro grande predatore che prò mi ha fatto piacere vedere; anche lui molto diffidente e nascosto tra le foglie galleggianti, ma poi di notte l'ho trovato tranquillo in caccia nell'acqua bassa, dove ho scattato questa brutta foto, iciamo documentativa
Immagine: 69,01 KB
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Modificato da - jerry in data 28 maggio 2014 23:34:55
PS: scusate se mi è rimasta qualche lettera nella tastiera ma me ne sono accorto solo ora ed è tardi per modificare i commenti, prometto che in futuro starò più attento
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Rieccomi, alla fine da "anfibi zero" siamo passati all'en plein (amplein)! Partiamo dall'inizio: il 26 Luglio, durante un'ispezione notturna trovo diverse larve, una però ferita alla testa, nonostante questo cacciava regolarmente, ma non l'ho più vista, chissà se se l'è cavata.
Immagine: 93,34 KB
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Passiamo al 4 Settembre, solita ispezione, molte larve più un'emozionante sorpresa, anche se vedere i pargoli che partono è sempre anche una peoccupazione Tutti individui differenti, ce n'erano altri ma di notte nell'acqua "profonda" non si immortalano al meglio.
Immagine: 131,72 KB
Modificato da - Barbaxx in data 11 ottobre 2014 09:48:48
Dimenticavo: per tutta la stagione l'acqua è stata un po' velata, in certi periodi il fondo già si vedeva male a 40 cm circa, invece quando sono tornato dalle vacanze durate 20 giorni era incredibilmente limpida; immagino dipenda dall'ulteriore importante sviluppo della Chara. Il 6 Settembre
Immagine: 214,58 KB
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Modificato da - jerry in data 11 ottobre 2014 01:00:01
Da qualche giorno ho visto una rana verde, ma non riesco a fotografarla, intanto arriva il Downurst del 19 Settembre che trita tutta la vegetazione a mo' di Mojito
Immagine: 203,19 KB
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Modificato da - jerry in data 11 ottobre 2014 00:22:32
Hai creato proprio un bel laghetto! Ed è diventato molto popoloso. Complimenti per il laghetto e anche per il tuo blog!
Grazie molte Puckie, direi che c'è chi gradise, è una grande soddisfazione, purtroppo i siti naturali stanno scomparendo, spero di poter dare un aiutino ai ceppi locali, oltre a godermi una piccola oasi dietro casa
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
il fratellino maggiore ha una livrea troppo bella.
Confermo, merita l'inserimento in galleria tassonomica.
Barbaxx
P.S.:La prossima volta, per favore, inserisci una foto per post, così non mi costringi a dividere i tuoi interventi per selezionare la foto (può finire in galleria solo la prima foto di un post).
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Confermo, merita l'inserimento in galleria tassonomica.
Barbaxx
P.S.:La prossima volta, per favore, inserisci una foto per post, così non mi costringi a dividere i tuoi interventi per selezionare la foto (può finire in galleria solo la prima foto di un post).
Ecco, mi pareva parecchio bello infatti.
PS: scusa, non lo faccio più
Il mio blog "Eternature" Link Web album Picasa Link Web album Flickr Link
I link qui sopra sono solo calderoni di cose, non prendetemi sul serio.
Jerry, i tuoi aggiornamenti sono avvincenti. Bellissime foto e interessanti anche i contenuti. Quindi, se non sbaglio, per adesso tritoni crestati, rana verde e rospo comune. Su quest'ultimo non ci avrei affatto scomesso, anche se non so se alla fine userà il tuo meraviglioso stagno come siti riproduttivo.