Grazie per questa testimonianza veramente insolita credo. Ma quante specie si contano? 4 di sicuro.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Credo che l'unica spiegazione sia il tentativo di salvarsi dall'acqua. Incredibile come, a quanto pare, hanno stabilito una tregua e sono diventati socievoli; mi sembra che nessuno o quasi abbia predato un "collega" nonostante siano gli uni sugli altri.
Come specie riconosco almeno tre Thomisidae (Xysticus sp, Ebrechtella tricuspidata e Diaea dorsata), poi Pisaura sp., Philodromus sp., Tibellus sp., una o due specie di Lycosidae, almeno 2 specie di Linyphiidae (che sono i più numerosi), un Araneidae ...... Ma può darsi che me ne sia scappato qualcuno.
(c'è anche un piccolo imenottero Ichneumonidae che fa finta di niente ...)
luigi
Modificato da - elleelle in data 20 novembre 2013 21:04:22
I piccoli sono Linyphiidae Erigoninae, che vivono vicino al suolo. Può darsi che ci sia qualche Theridiidae (forse uno che ho identificato come Araneidae), ma non sembra che ce ne siano molti.
Grandissimo topic, mai vista (ma avevo sentito) una cosa del genere (che è sicuramente una consequenza dell'allagamento). Luigi ha gia identificato quasi tutta la famigliola. (non trovo l'Araneidae od il Lycosidae pero' ). Quei Erigoniinae sembrano veramente formiche. Praticamente tutti gli Xysticus dovrebbero essere X. ulmi.
Aggiungo anche un Tmarus sp., che si vede nella nona foto, in cima alla piramide di Thomisidae. E nella quinta foto credo che il ragno disteso in basso a sinistra sia un Anyphaena sp.
PS: Riguardando meglio mi sa che tutti i Thomisidae verdi sono E. tricuspidata .
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti e vedo che l'evento suscita grande interesse... ora piove davvero troppo ma tra domani e sabato faccio il possibile per tornare sul posto e documentare con altre foto l'evoluzione del fenomeno
Modificato da - ul cast in data 21 novembre 2013 12:43:03
Caspita, che roba! Dalla densità, estensione e uniformità che presentano le tele parrebbe proprio che siano state tessute da tutti, o almeno da molti, su progetto comune.
Per quanto riguarda la tela è probabilmente una consequenza involontaria della presenza di tutti questi ragni. Ognuno, come sempre, si lascia dietro un filo di tela ogni volta che si sposta. Credo che la struttura iniziale l'abbiano costruita quei piccoli Linyphiidae che sono numerosissimi. Col tempo (e l'arrivo in massa degli altri) il tutto si è rafforzato inevitabilmente.
Bel mosaico di nomi.Siamo d'accordo su quasi tutto. Vediamo un po:
Quelli che tu indichi come Diaea dorsata sono in realtà i maschi di Ebrechtella tricuspidata, che è quindi l'unico Thomisidae verde presente. Quei Linyphiidae piu grandi non sono Linyphiama uno di quei altri generi -phantes (assomigliano a Lepthyphantes per esempio). Non saprei dire altro su loro. Concordo su quello Araneidae/Theridiidae. Non riesco a capire bene il disegno addominale. Come habitus mi sembra molto piu un Theridiidae (con quelle zampe molto sottili) pero non saprei dirlo con certezza. Il "Philodromus" della prima foto (quello in basso) ed il "Liocranidae" dell'altra secondo me sono lo stesso ragno, ovvero un Anyphaena sp. E' tipica la forma dell'addome a goccia appuntita. Nella prima foto poi si riesce anche a vedere un po la colorazione e sull'addome è presente una macchia scura che secondo me è quella tipica degli Anyphaenidae. Concordo con il Lycosidae accanto ad Anyphaena, ed anche con quello in cima alla pila di Thomisidae. Quest'ultimo ha una postura un po strana ma mi pare di vedere un bell'occhio grande sul prosoma e credo sia quindi un giovanissimo Lycosidae. Infine quelli piccolo giallognolo indicato con "??" secondo me è una giovanissima Clubiona sp., ed è anche lo stesso che ricompare rovesciato sopra la Pisaura che tu avevi identificato come Tibellus. L'aspetto ventrale quasi vellutato, il primo paio di zampe corto, filiere ben evidenti e colorazione rosata tornerebbe proprio per Clubiona.
Concordo con tutto il resto.
Ricapitolando, la "check-list" dovrebbe essere: Tantissimi Linyphiidae Erigoniinae Vari Linyphiidae "-phantes" 1x Araneidae/Theridiidae (direi molto piu Theridiidae) 2x Philodromus sp. 2x Tibellus sp. 2x Lycosidae (probabili Pardosa) 1x Anyphaena sp. Tanti Xysticus ulmi e Ebrechtella tricuspidata 1x Tmarus sp. 1x Clubiona sp. (nell'ultima foto di ul cast, in basso a sinistra potrebbero essercene altre) 1x Pisaura sp. Dovrebbe essere tutto!
Modificato da - vladim in data 03 agosto 2017 05:04:20
Hai ragione per i maschi di Ebrechtella tricuspidata ... Anche il presunto Philodromus è più verosimilmente un'Anyphaena .... Il Lycosidae, forse, potrebbe essere anche un Pirata?