|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2013 : 17:09:46
|
Immagine:
20,15 KB Immagine:
185,09 KB Immagine:
46,45 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 07:32:49
|
Mi sorge un dubbio. Si tratta poi davvero di un imenottero?  
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 21:29:00
|
Forse invece è davvero un Imenottero. Su libercoli divulgativi e soprattutto sulle immagini di google ho trovato esemplari della famiglia Braconidae che appaiono abbastanza simli. Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?
Grazie
Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 12:51:15
|
Allora, cosa devo pensare? Tutto tace! Imenottero o non imenottero? C'è qualcuno che può risolvere il dubbio e magari ipotizzare una famiglia, oppure da queste "povere" immagini non si può arrivare proprio a nulla? 
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 13:52:48
|
ciao vladi
imenottero Braconidae... e qui mi sa che ci fermiamo  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 15:32:53
|
 | Messaggio originario di gomphus:
ciao vladi
imenottero Braconidae... e qui mi sa che ci fermiamo 
|
E qui ero arrivato anch'io! Grazie Maurizio, non pensavo certo si potessse andare oltre... Comunque, con animali tanto picccoli ed assolutamente sempre in movimento,...o li si "ferma" , cosa che l'etica del FNM impedisce, o penso che non si potrà andare oltre in nessun modo. Cosa ne pensi?
Ciao Vladi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|