Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
molto simile a quella vista da Marco ! Sarà una quindicina di giorni che vedo questo esserino ceroso su piante ornamentali (una palmetta e una cactacea). Litorale Domizio a NordOvest di Pozzuoli.. Immagine: 79 KB Immagine: 56,38 KB Immagine: 62,6 KB Grazie per ogni informazione ! ps ma come è strano !?!
Modificato da - gabrif in Data 01 febbraio 2014 21:12:43
io però escluderei il Flatidae Metcalfa pruinosa che conosco bene e vedo in luglio.. Potrebbe essere della famiglia Dictyopharidae .. e varie altre Immagine: 80,41 KB potrebbe essere tante cose
Immagine: 99,4 KB Questo per esempio è l'Hemiptero Cicadomorfo Membracidae Stictocephala bisolnia ci vuole un esperto
Modificato da - nanni in data 07 ottobre 2013 21:17:39
Grazie Roberto ! Ho trovato una riproduzione di questa larva su : Antiparassitari naturali di Adriano Del Fabro, ed Demetra gennaio 1997... Il mio esemplare non era su agrume..