|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 17:52:33
|
Immagine:
151,63 KB |
Daniele |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 17:54:26
|
Immagine:
166,12 KB |
Daniele |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 20:11:01
|
E' presente, teoricamente, solo la V. crabro germana, la V. crabro crabro ha un'areale più spostato ad Oriente (dal Lago Baikal a Sakhalin fino alla Manciuria del Nord). In sostanza, a parte la germana le altre 8 forme non sono presenti da noi. .Il termine sottospecie non è corretto, dato che questa è una suddivisione introdotta da Bequaert per distinguere le varie tipologie di colorazione. |
爱 自 然 |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 21:06:30
|
| Messaggio originario di ValerioW:
E' presente, teoricamente, solo la V. crabro germana, la V. crabro crabro ha un'areale più spostato ad Oriente (dal Lago Baikal a Sakhalin fino alla Manciuria del Nord). In sostanza, a parte la germana le altre 8 forme non sono presenti da noi. .Il termine sottospecie non è corretto, dato che questa è una suddivisione introdotta da Bequaert per distinguere le varie tipologie di colorazione.
|
Quindi sono solo "varietà" in pratica? |
Daniele |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 21:11:30
|
| Messaggio originario di Daniele Ritella:
| Messaggio originario di ValerioW:
E' presente, teoricamente, solo la V. crabro germana, la V. crabro crabro ha un'areale più spostato ad Oriente (dal Lago Baikal a Sakhalin fino alla Manciuria del Nord). In sostanza, a parte la germana le altre 8 forme non sono presenti da noi. .Il termine sottospecie non è corretto, dato che questa è una suddivisione introdotta da Bequaert per distinguere le varie tipologie di colorazione.
|
Quindi sono solo "varietà" in pratica?
|
Si, penso che l'abbreviazione var. (V. crabro var. germana) sia corretta. Bequaert le chiama "forme" rispetto al colore. Rosso, giallo e nero sono i colori tipicamente variabili. Nella germana la zona ocellare, come puoi notare, è rossa, e il torace è abbondantemente rosso. |
爱 自 然 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2013 : 21:17:25
|
...ho controllato ulteriormente, trovo sia l'indicazione "forma" che "sottospecie". A questo punto direi che possiamo chiamare la germana come una sottospecie di V. crabro. |
爱 自 然 |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 14:06:26
|
| Messaggio originario di ValerioW:
...ho controllato ulteriormente, trovo sia l'indicazione "forma" che "sottospecie". A questo punto direi che possiamo chiamare la germana come una sottospecie di V. crabro.
|
Su Wikipedia (non so fino a che punto sia attendibile) porta proprio la sottospecie così: Vespa crabro germana (Christ, 1791) La prendiamo per buona?  |
Daniele |
Modificato da - Daniele Ritella in data 13 agosto 2013 14:06:46 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 17:40:12
|
| Messaggio originario di Daniele Ritella:
Su Wikipedia (non so fino a che punto sia attendibile) porta proprio la sottospecie così: Vespa crabro germana (Christ, 1791) La prendiamo per buona? 
|
direi di sì ... anche perché mi sembra di capire che tutte queste "forme" sono legate ad areali geografici definiti |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2013 : 18:04:15
|
| Messaggio originario di gomphus:
| Messaggio originario di Daniele Ritella:
Su Wikipedia (non so fino a che punto sia attendibile) porta proprio la sottospecie così: Vespa crabro germana (Christ, 1791) La prendiamo per buona? 
|
direi di sì ... anche perché mi sembra di capire che tutte queste "forme" sono legate ad areali geografici definiti
|
Ok!!!  |
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|