Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ciao a tutti...mi aiutereste ad identificare questa damigella...mi trovo sempre in confusione visti gli innumerevoli esemplari ...fotografata nei pressi di Ninfa il 16/06/2013...grazie Immagine: 225,59 KB
ciao Mauro
Modificato da - gomphus in Data 13 luglio 2013 20:33:34
è una femmina di Coenagrion, ma se non hai una foto dal dorso dove si veda bene il profilo del pronoto, andare oltre la vedo dura
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
ciao Maurizio...grazie dell'intervento...purtroppo no, non ho altri scatti... ma, potrebbe essere la femmina di Coenagrion mercuriale visto che è stata fotografata nella stessa zona e parlo di un'area di 100 mt quadrati dove ho scattato questa Link a distanza di una settimana una dall'altra ?
potrebbe benissimo esserlo... ma potrebbe essere anche altro, tipo C. puella (C. scitulum non credo, ma è difficile dirlo con certezza), e senza vedere il pronoto non mi azzardo
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare