testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: SCHEDE MONOGRAFICHE E FOTO DI SOGGETTI DETERMINATI
 Centropyxis aculeata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 21:17:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

come da soggetto



Immagine:
Centropyxis aculeata
94,17 KB

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in Data 09 luglio 2013 21:20:19

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5392 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 21:38:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 22:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belle, questa e anche la precedente.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2013 : 11:05:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima immagine, complimenti.

Maurizio

Link
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2013 : 18:45:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti...
Piuttosto qualcuno mi sa dire come distinguere quelle vive dalle sole teche inerti?

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 14:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella.
Capisci che è viva quando vedi il citoplasma al suo interno come ad esempio in questo caso:

Link

Claudia


Modificato da - Kora in data 11 luglio 2013 15:00:14
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2013 : 16:50:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Kora,puo' essere che quella che ho catturato fosse viva?
il rosso che si vede al bordo del foro dovrebbe essere rosso neutro metabolizzato, i due corpuscoli verdi non riesco a distinguere se appartengano all'ameba o fossero sotto o sovrapposti...

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2013 : 16:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel tuo caso si tratta solo di un guscio vuoto in cui si sono infilati dentro detriti di vario genere.


Claudia

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net