Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
...400 mt. s.l.m. sono veramente pochi per la M. varia. Tra l'altro il pattern è del tutto sovrapponibile a una Melitaea athalia, o meglio, a una Melitaea celadussa( credo che dovremo chiamarla così la nostra M. athalia... ) ciao Stefano
Sono d'accordo con Stefano che non si tratta di una varia e che al 95% si tratti di una Melitaea athalia celadussa. Dico al 95% perché Melitaea athalia athalia e Melitaea athalia celadussa hanno la stessa morfologia esterna e si distinguono esclusivamente per la armatura genitale e quel 5% di dubbio è dato dal fatto che Melitaea athalia athalia è presente in Veneto, in Friuli Venezia Giulia e anche in alcune località del Trentino. Ciao Paolo