|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2013 : 21:06:35
|
Mi sembra A. umbellatarum.
Ciao G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2013 : 22:49:16
|
Direi Agrilus integerrimus Ciao |
Paolo Link |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2013 : 00:17:50
|
| Messaggio originario di Padipa:
Direi Agrilus integerrimus
|
  Come dice giustamente Gabriele è una Anthaxia del subgenere Haplanthaxia.  Potrebbe essere la umbellatarum, ma a mio avviso non è da escludere che si tratti di una femmina di: Anthaxia millefolii ssp. polychloros Abeille de Perrin, 1894. Bisognerebbe poter osservare l'ultimo segmento addominale che purtroppo nell'ultima foto non si apprezza per colpa del "bastoncino"!!   |
Forbix
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2013 : 10:28:06
|
Grazie a tutti  Purtroppo questi animaletti sono un po' restii a mettersi in posa , in realtà ho due foto col rametto in posizione diversa tra l'una e l'altra, quindi si può pensare di ricostruire idealmente l'ultimo segmento addominale.
Immagine:
59,68 KB
Immagine:
64,19 KB
A sostegno dell'ipotesi A.millefolii, secondo me c'è anche il fatto che la A. umbellatarum dovrebbe avere una evidente pubescenza sulla fronte (in questo caso mi sembra glabra), che ne dite?
Immagine:
79,96 KB Immagine:
113,29 KB |
Marco
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|