Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 00:41:34
|
un fungo spavenosamente COLOR CARNE UMANA!!!!! e poi????
NETTUNO |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 08:26:28
|
Tricholoma sp.
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 15:39:30
|
Provo con Chroogomphus rutilus.
Ciao, russula |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 16:43:01
|
Clitocybe vermicularis |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 17:18:32
|
ciao a tutti mi associo a russula Chroogomphus rutilus
saluti
giancarlo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 17:26:00
|
Ciao Giorgio , è un fungo di bosco o di prato ...
Mario |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 18:25:14
|
... se fosse semplicemente una Russula ??
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 00:08:57
|
Era nel prato,tra le Hygrocybe....sicuramente fuori posto....
ciao giorgio
Immagine:
217,93 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 02:05:32
|
Ciao Giorgio, anchio sarei per Chroogomphus rutilus, magari con superfice pileica deformata dal gelo, un saluto anche a Marco (che ho avuto il piacere di portare con me nei monti Sibillini), Ennio. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 13:22:10
|
Ciao Giorgio , | ... se fosse semplicemente una Russula ??
|
... sarei dello stesso parere di Lipo ... ha una " BINETTE " da Russula ... (vesca !)
Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 21:43:55
|
3° immagine.
ciao giorgio
Immagine:
263,19 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 22:16:35
|
Adesso potrei tentare con quello sporcaccione di Lactarius torminosus nudo. ciao
DRAKE |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 22:22:48
|
C... H... 
Mario |
Modificato da - Sirente in data 29 dicembre 2006 22:24:51 |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 dicembre 2006 : 22:52:43
|
uffa!!!! non potete avere sempre ragione voi!!!!!!! |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 00:41:56
|
Come da pronostico.....abbiamo un vincitore,bravo mario marco si era moooolto avvicinato ed ille non ti arrabbiare hai le carte per diventare un bravo micologo.
ciao giorgio
Immagine:
226,89 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 00:44:25
|
C........... h.........
Immagine:
209,67 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 dicembre 2006 : 00:50:05
Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Chroogomphus Specie:Chroogomphus helveticus
|
Commestibile mediocre da non confondere con Cortinarius molto pericolosi.
Immagine:
264,2 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 02 marzo 2008 15:18:23 |
 |
|
|
Discussione  |
|