testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalla da ID - Apollo?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Selys
Utente Senior

Città: Mosta (Malta)


611 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2013 : 17:25:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata nel lontano 2 Settembre 2004 a Livigno, provincia di Sondrio.
Immagine:
Farfalla da ID - Apollo?
170,99 KB

Charles Gauci

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2013 : 17:30:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio di Parnassius phoebus, guarda gli anelli sulle antenne.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Lucia
Utente V.I.P.

Città: trento


126 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2013 : 21:01:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le antenne a bande nere e bianche, distingue solo P.phoebus da P.apollo.La differenza tra maschio e femmina di P.apollo,P.phoebus,P.mnemosyne sta nella femmina sempre più grande del maschio,per la pelosità del corpo sempre maggiore nel maschio.Da un immagine di questa specie difficile dire se maschio o femmina.
Luciano

Torna all'inizio della Pagina

Selys
Utente Senior

Città: Mosta (Malta)


611 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2013 : 21:06:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia





































Grazie Paola e Luciano. So ben poco di lepidoptera ed e l'unica volta che ho visto questa specie










Charles Gauci
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2013 : 22:14:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano Lucia:

Le antenne a bande nere e bianche, distingue solo P.phoebus da P.apollo.La differenza tra maschio e femmina di P.apollo,P.phoebus,P.mnemosyne sta nella femmina sempre più grande del maschio,per la pelosità del corpo sempre maggiore nel maschio.Da un immagine di questa specie difficile dire se maschio o femmina.
Luciano

E chi ha detto che gli anelli sulle antenne distinguono il maschio dalla femmina? Gli anelli dicono P. phoebus, tutto il resto dice maschio: l'hai mai vista una femmina di phoebus? Lascia stare dimensioni e pelosità addominale, parlo del pattern alare, dello sfondo così bianco, delle macchie ocellari rosse delle posteriori così piccole e non collegate da bande nere, del margine delle posteriori bianco e non traslucido, dall'assenza di macchie nere sulle anteriori in s1b...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net