testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Richiesta ID: rotoli di Byctiscus betulae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2013 : 20:18:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti
E' la prima volta che scrivo in questa sezione, e non sono nemmeno sicura che sia quella giusta per l'identificazione che ho da proporvi: nel caso avessi sbagliato me ne scuso, e prego i moderatori - se possibile - di trasferire il tutto nella sezione adatta.
Oggi ho notato sui Tigli in giardino molte di queste costruzioni a mò di sigaro, ottenute attotolando su se stesse le foglie apicali dei giovani germogli.
Immagine:
Richiesta ID: rotoli di Byctiscus betulae
89,5 KB

Immagine:
Richiesta ID: rotoli di Byctiscus betulae
81,61 KB

Sperando di trovarvi dentro una crisalide (nonostante sia un pò presto, forse), ne ho srotolotato uno e dentro c'erano 3 di queste uova.

Immagine:
Richiesta ID: rotoli di Byctiscus betulae
50,1 KB

Immagine:
Richiesta ID: rotoli di Byctiscus betulae
59,52 KB
Mi piacerebbe sapere di chi si tratta

Modificato da - gabrif in Data 12 maggio 2013 17:35:47

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2013 : 21:11:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che si tratti del caratteristico "sigaro" provocato dalla femmina di Byctiscus betulae: a dispetto del nome, attacca diverse piante tra cui il Tiglio. Qui trovi alcune informazioni: Link.

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2013 : 06:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,
direi che le immagini che ho potuto confrontare non lasciano spazi a dubbi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net