Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Di seguito alcune foto delle spoglie lasciate al momento dello sfarfallamento da un esemplare di Pogonosoma maroccanum (Fabricius 1794) - Asilidae Laphriinae ... sembrano simili a quella trovata da Enzo ... 25 maggio 2010 - Massa di Somma (NA)
Sfarfallamento avvenuto da alcuni pezzi di legno di fico da dove erano sfarfallati una decina di Xylotrechus stebbingi (Coleotteri Cerambycidae)
Un po' strano che fosse sul terreno, visto che è un predatore di larve xilofaghe. Forse era scivolato fuori e caduto da un tronco segato mentre lo trasportavano. luigi
Probabilmente si. Comunque io l'adulto mi sembra di averlo visto attaccato ad una roccia... se trovo la foto la posto anche per vedere se si tratta dello stesso tipo saluti Enzo
Per caso si tratta di qualcosa di simile a questo qui... anzi se qualcuno conosce il nome preciso di questo insetto ma farebbe un favore Saluti Enzo Immagine: 73,53 KB